AVVISO IMPORTANTE

APERTURA ISCRIZIONI 31/07/2022

Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le malattie infiammatorie croniche come le spondiloartriti (SpA) sono patologie complesse la cui sintomatologia può dare origine a quadri clinici variabili e di difficile interpretazione.
Il gruppo delle spondiloartriti è costituito principalmente dalla spondilite anchilosante, dall’artrite psoriasica, dalle artriti enteropatiche, dalle forme reattive e indifferenziate. Si tratta di condizioni patologiche complesse che richiedono una strategia diagnostica, terapeutico-assistenziale continuativa ed articolata. Per la complessità delle loro manifestazioni di tipo extra-articolare con coinvolgimento ad esempio di cute, intestino, occhio, cuore, polmone, etc, richiedono, talvolta, il coinvolgimento di più specialisti. Per migliorare il trattamento di questi pazienti è quindi essenziale non solo riconoscere e monitorare qualsiasi manifestazione coesistente, ma anche capire il loro impatto sulla gestione del paziente per evitare che gli outcomes dei pazienti affetti da SpA siano inevitabilmente deludenti. Alla luce di quanto detto, è stato organizzata la modalità di incontri multidisciplinari, che si configurano come un gruppo di specialisti i cui membri operano congiuntamente per arrivare a individuare, diagnosticare, anche con il supporto dei dati disponibili in letteratura per ciascuna patologia intercorrente (Linee Guida, Raccomandazioni, trials clinici), l'iter ideale per la definizione di procedure, di indagini, che consentano una gestione appropriata a 360 gradi delle spondiloartriti e lo stretto controllo del percorso clinico del paziente nel tempo.
Quindi è stato costituito un Board di esperti (reumatologi e dermatologi) che attraverso incontri collegiali ed un'operatività collettiva di ricerca e di reporting, si impegnano a dare il proprio contributo per condividere le manifestazioni cliniche delle SpA, che potrebbero complicare la storia clinica della malattia, per diagnosticarle precocemente e trattarle nel modo più adeguato
L'introduzione, ovviamente, di farmaci biologici ha cambiato la storia naturale della malattia, si è rivelata molto efficace per il controllo dell’attività di malattia e ha dimostrato una migliore tollerabilità anche nel lungo periodo; il miglioramento dei segni e dei sintomi ottenuto con questi farmaci innovativi ha portato anche ad un affinamento degli obiettivi della terapia. Il trattamento attuale si propone di raggiungere lo stato di minima attività di malattia da conseguire per ciascun paziente e l'ottimizzazione della qualità di vita dei pazienti. Nel corso dell’evento due sessioni simuleranno il patient journey di pazienti che richiedono un inquadramento multidiscplinare

Programma

. Introduzione R.Ramonda / S.Piaserico 
. Organizzazione incontri multidisciplinari R.Ramonda 
. Come può il dermatologo aiutare il reumatologo? S.Piaserico 
. Simulazione di Casi Clinici Reumatologici M.Lorenzin / G.Cozzi / A.Ortolan 
. Simulazione di Casi Clinici Dermatologici L.Gnesotto / G.Mioso / J.Tartaglia 
. Conclusioni e take home message 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Stefano Piaserico
    PROF. AS. DERMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI PADOVA E DIR. MEDICO SPECIALISTA UOC DERMATOLOGIA AOU PADOVA
  • Roberta Ramonda
    Professore Associato - UOC Reumatologia Azienda Ospedaliera- Universita di Padova

Relatore

  • Giacomo Cozzi
    Libero Professionista c/o Azienda Ospedale Università di Padova
  • Laura Gnesotto
    Specializzanda presso Dipartimento di Medicina- Dermatologia Azienda Ospedale - Università Padova
  • Mariagrazia Lorenzin
    Dirigente medico presso U.O.C. di Reumatologia Azienda Ospedale - Università Padova
  • Guido Mioso
    Specializzando presso Dipartimento di Medicina - Dermatologia Università Padova
  • Augusta Ortolan
    Dirigente Medico Reumatologia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma
  • Stefano Piaserico
    PROF. AS. DERMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI PADOVA E DIR. MEDICO SPECIALISTA UOC DERMATOLOGIA AOU PADOVA
  • Roberta Ramonda
    Professore Associato - UOC Reumatologia Azienda Ospedaliera- Universita di Padova
  • Jacopo Tartaglia
    Specializzando presso Università degli Studi di Padova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno