La malattia polmonare interstiziale (ILD) è tra le complicanze più gravi associate alle malattie reumatiche sistemiche e comporta una significativa morbilità e mortalità, rappresentando a volte la prima manifestazione clinica delle malattie del tessuto connettivo (CTD). In particolare, coinvolge il 40-50% dei pazienti con sclerosi sistemica (SSc) e malattia mista del connettivo (MCTD), il 20-70% dei pazienti con miosite, il 10-15% dei pazienti con sindrome di Sjogren (SSj) e fino al 10% dei pazienti con artrite reumatoide (AR). Nei pazienti con sclerosi sistemica, malattia mista del connettivo e artrite reumatoide numerosi dati mostrano come l’interstiziopatia polmonare abbia un andamento progressivo che correla con una maggiore mortalità. Arrestare la progressione attraverso una diagnosi precoce e un corretto monitoraggio al fine di iniziare un corretto trattamento risulta quindi di fondamentale importanza per la sopravvivenza dei pazienti con ILDsecondaria a patologia reumatica e deve rappresentare l’obiettivo dei clinici che sono coinvolti nel loro percorso di cura. Data la complessità della patologia, il raggiungimento di un’adeguata gestione dei pazienti reumatologici con ILD non può prescindere da un approccio multidisciplinare che vede coinvolte diverse figure professionali tra cui il reumatologo, lo pneumologo, il radiologo e l’anatomopatologo sia nel momento della diagnosi che durante il follow-up al fine di poter decidere la corretta strategia terapeutica che vede ad oggi la possibilità di associazione tra terapia immunosoppressiva e antifibrotica in grado di rallentare la progressione dell’interstiziopatia in questi pazienti.
Lo scopo di questo simposio è quello di creare un’occasione per la corretta informazione e aggiornamento che favorisca lo scambio di conoscenze per un’ottimale gestione di questi pazienti
FAD LIVE!
THE NEW PARADIGM OF INTERSTITIAL LUNG DISEASE IN RHEUMATOLOGY
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-07-2023
- Fine iscrizione: 06-10-2023
- Posti liberi: 50
- Accreditato il: 04-07-2023
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 391049
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 6 ottobre 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 09/10/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
06 ottobre 2023 ore 15,00
Webinar DIRETTA ZOOM
Ore 15.00 Benvenuto e presentazione dei contenuti del corso - L.Dagna / M.Matucci-Cerinic
Ore 15.15 Farmaci anti-fibrotici nelle ILD in Reuamtologica: where we stand and where we are going - G.De Luca
Ore 15.45 Real-life experiences of anti-fibrotic drugs in CTD-ILDs - C.Campochiaro
Ore 16.15 ILD in artrite reumatoide - A.Tomelleri
Ore 16.45 How to define progression - N.Farina
Ore 17.15 Where to place anti-fibrotic drugs for the management of CTD-ILDs - M.Matucci / M.Matucci-Cerinic
Ore 17.45 Closing remarks - L.Dagna / C.Campochiaro
Ore 18.00 Fine lavori scientifici
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 09/10/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Lorenzo DagnaDirettore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
Relatore
-
Corrado CampochiaroDIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Lorenzo DagnaDirettore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
-
Giacomo De LucaDIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Nicola FarinaDIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE E RESP. AMB. REAZIONI AVVERSE REUMATOLOGICHE - IRCCS MILANO
-
Marco Matucci CerinicPRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO
-
Alessandro TomelleriMEDICO IMMUNOLOGO E REUMATOLOGO UO MMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE DI MILANO