Ogni anno in Italia si registrano 3.600 nuove diagnosi di sclerosi multipla con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini. La forma recidivante-remittente rappresenta circa l'85% di tutti i casi e si distingue per l'alternanza di attacchi o recidive, dalla durata imprevedibile, caratterizzati dall'insorgenza di sintomi neurologici improvvisi e fasi di remissione completa o parziale. I sintomi della sclerosi multipla possono variare da persona a persona. I più ricorrenti interessano la vista, le sensibilità, le attività motorie o possono manifestarsi con i cosiddetti “sintomi invisibili” come fatica, depressione, disturbi dell’attenzione o della memoria, difficoltà a mantenere la concentrazione, problemi ad effettuare calcoli o pianificare attività complesse e a svolgere più attività contemporaneamente. Tutti i sintomi costringono la persona con sclerosi multipla a ridefinire l’organizzazione della propria vita e i progetti a breve e lungo termine. I deficit cognitivi non sono sempre individuati, ma sono presenti nel 40%-70% dei pazienti fin dalle fasi iniziali della malattia e sono correlati all’atrofia cerebrale che si instaura nel tempo.
Obiettivo del corso FAD è quello di fare il punto sulle ultime novità presentate al Congresso ECTRIMS 2022 con particolare riguardo ai risultati dei più recenti trial clinici.
NOVITÀ
MS MATTER THERAPEUTIC UPDATES FROM ECTRIMS 2022*
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-01-2023
- Fine iscrizione: 31-12-2023
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 13-10-2022
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 367022
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
. Introduzione – M.P. Amato
. Approccio terapeutico della SMRR e efficacia nel lungo termine - L.M. Grimaldi
. Profilo di sicurezza e tollerabilità delle nuove terapie della SMRR – D. Centonze
. Update sulla correlazione tra i volumi cerebrali e funzioni cognitive – M. Calabrese
. Take home message da Ectrims 2022 – M.P. Amato
. Materiali di studio (pubblicazioni scientifiche e poster da ECTRIMS)
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Maria Pia AmatoProf.ssa Ordinaria Neurologia all’Università di Firenze - Direttrice SOD Riabilitazione Neurologica AOU Careggi
Relatore
-
Maria Pia AmatoProf.ssa Ordinaria Neurologia all’Università di Firenze - Direttrice SOD Riabilitazione Neurologica AOU Careggi
-
Massimiliano CalabreseProfessore di Neurologia - Università degli Studi di Verona
-
Diego CentonzeProf. Ord. Neurologia Univ. Roma Tor Vergata. Direttore UOC Neurologia IRCCS Ist. Neurologico Mediterraneo Neuromed Pozzilli (IS)
-
Luigi Maria Edoardo GrimaldiProf. Unità Operativa Complessa di Neurologia - Fondazione Istituto S. Raffaele “G. Giglio” - Palermo