Le malattie respiratorie, e in particolare l’asma e la BPCO, costituiscono la terza causa di accesso agli studi di medicina generale e sono la patologia più frequentemente associata nell’insieme delle comorbidità che spesso affliggono i pazienti cronici e fragili. Il COVID 19 è un virus tecnicamente «respiratorio» e svolge la sua azione patogena creando una malattia respiratoria acuta con i segni e i sintomi tipici di una forma influenzale classica. È intuitivo, quindi, come i pazienti affetti da asma o BPCO siano particolarmente esposti alle possibili complicanze dell’infezione da COVID- 19 come la sindrome respiratoria acuta grave o la polmonite virale.
Verrà posta particolare attenzione sulla gestione del paziente asmatico attraverso l’esperienza di un centro Covid e sull’ Inquadramento e gestione dei diversi fenotipi alla luce delle nuove Linee Guida.
La sessione “la BPCO e i device” verterà sull’inquadramento, il trattamento e l’aderenza terapeutico con un focus sulla storia ed evoluzione dei device nelle patologie respiratorie.
Si discuterà inoltre di sorveglianza sanitaria per i pazienti transitati dai reparti e dal Pronto soccorso e avviati a domicilio per la convalescenza.
Ci si focalizzerà poi sul come cambia la pratica clinica alla luce dell’evoluzione della diagnosi di asma e asma grave dopo le nuove Linee Guida GINA 19 che stigmatizzano l'impiego dei beta agonisti a breve durata d'azione (SABA) in monoterapia nell'asma lieve; introdotto il concetto di "terapia modulabile" in base alle preferenze del paziente (sotto supervisione medica) e aggiunta di raccomandazioni off-label, che prevedono il ricorso alla combinazione steroidi inalatori- formoterolo (ICS/LABA) come opzione di trattamento preferita e l’assunzione di ICS a posologia ridotta ogni volta che si assume un SABA; invocata la "tolleranza zero" nei confronti delle riacutizzazioni di malattia.
Si parlerà infine del trattamento della BPCO basandosi sull’esperienza maturata nell’evoluzione della terapia, dalla mono alla triplice terapia e sui benefici clinici per i pazienti.
FAD LIVE!
TOP CLASS IN PNEUMOLOGY DISEASE
FAD

- Inizio iscrizioni: 23-11-2020
- Fine iscrizione: 11-12-2020
- Posti liberi: 26
- Accreditato il: 20-11-2020
- Crediti ECM: 7.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 309524
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda l' 11 dicembre 2020 dalle ore 14.30Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 10 dicembre 2020.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar 11 dicembre 2020 h.14.30
14:30 Razionale ed obiettivi Valter Castellani
I SESSIONE COVID E ASMA
Moderatori: E. Graziani, R. Vincenti
14.40
L’esperienza di un centro Covid E. Puxeddu
15.10
La Pneumologia COVID e post COVID: tra territorio e ospedale. G. Catapano
15.40
Inquadramento e gestione dei diversi fenotipi alla luce delle nuove Linee Guida N. Murgia
16.10
Evoluzione della diagnosi di asma e asma grave dopo le nuove Linee Guida. Come cambia la pratica clinica. Opinioni a confronto V. Beltrami
16.40
Discussione
II Sessione BPCO e Device
Moderatori: W. Castellani, M. Biagini
17.00
Inquadramento Trattamento e Aderenza A. Pentassuglia
17.30
Trattamento della BPCO: dalla mono alla triplice terapia, il valore dell’esperienza maturata. Opinioni a confronto. F. Dente
18.00
Storia ed Evoluzione dei device nelle patologie respiratorie F. Lavorini
18.30
Discussione
19.00
Chiusura corso
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Valter CastellaniDIRETTORE AMBULATORIO FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA, OSPEDALE PIETRO PALAGI - AUSL TOSCANA CENTRO
Docente
-
Valerio BeltramiDocente c/o scuole di specializzazione in Medicina Interna, Geriatria e Malattie App. Respiratorio - Siena
-
Marco BiaginiDirettore della UOSD Pneumologia Territoriale - Arezzo
-
Valter CastellaniDIRETTORE AMBULATORIO FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA, OSPEDALE PIETRO PALAGI - AUSL TOSCANA CENTRO
-
Giosuè Angelo CatapanoREFERENTE AMBULATORI SPECIALISTICI PNEUMOLOGIA E ECOGRAFIA TORACICA MORFOLOGICA FONDAZIONE REGIONE TOSCANA G. MONASTERIO - PISA
-
Federico Lorenzo DenteSpecialista Pneumologo c/o USL5 Zona Valdera - Resp. Medico Centro anti TBC della Valdera - Pisa
-
Elda GrazianiDirigente medico presso reparto Malattie Respiratorie dell'Ospedale Policlinico Umberto I di Roma
-
Federico LavoriniProf. Ord. Malattie dell'Apparato Respiratorio - Dir. SOD Pneumologia e Fisiopatologia Toracopolmonare - AOU Careggi - FirenzeScarica il curriculum
-
Nicola MurgiaRicercatore universitario c/o Dip. Medicina Clinica Sperimentale Università degli Studi - Perugia
-
Antonella PentassugliaOsp. San Giovanni battista - ACISMOM Roma
-
Ermanno PuxedduUOC Malattie Apparato Resp. Dipartimento di Emergenza e Accettazione Policlinico Torvergata - Roma
-
Rigoletta VincentiDirettore UOSD Day Hospital Pneumologia - Ospedale di CarraraScarica il curriculum