Negli ultimi anni numerosi studi clinici controllati, con obiettivi quali mortalità e morbilità per cause cardiovascolari (CV) e mortalità per tutte le cause, hanno documentato il beneficio della terapia ipolipemizzante, facendo risultare evidente l'importanza clinica di un corretto trattamento farmacologico delle dislipidemie. Numerosi farmaci sono attualmente disponibili in terapia a questo riguardo. Le statine sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo LDL dal 20% al 55% a seconda del dosaggio e della statina somministrata, con un chiaro effetto dose-risposta. Tuttavia, l'adesione al trattamento con statine risulta oggi critica: più del 50% dei pazienti smette di utilizzare in modo appropriato le statine dopo 3-6 mesi dall'inizio della terapia. Proprio per questo, una larga percentuale di pazienti ad alto rischio di eventi cardiovascolare in trattamento con statine in prevenzione secondaria non raggiunge i valori target di colesterolo LDL <55 mg/dL oggi raccomandati. A questo fenomeno contribuisce anche la reale o presunta "intolleranza alle statine", che comporta spesso la riduzione o la sospensione della terapia. Tra le forme più pericolose di dislipidemia vanno considerate le dislipidemie familiari, malattie genetiche ascrivibili a varie mutazioni: fra esse, l'ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH), che comporta un aumento di 25 volte del rischio di un evento coronarico precoce (prima dei 55-60 anni). Fondamentale diventa quindi una diagnosi precoce e la riduzione immediata dei livelli di C-LDL, particolarmente difficoltosa in questi pazienti con le attuali terapie a disposizione. Alla luce di un bisogno medico insoddisfatto reale, negli ultimi anni si è quindi intensificata la ricerca su potenziali nuovi farmaci per la cura delle ipercolesterolemie. In questo contesto si inseriscono i nuovi anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9.
Con queste premesse, quest’evento di educazione continua in medicina si propone di fornire ai partecipanti un quadro aggiornato e dettagliato delle più recenti raccomandazioni e strategie di prevenzione secondaria di eventi avversi cardiovascolari nei pazienti con CAD,PAD e DIABETE. L’evento ha dunque l’obiettivo di aumentare il bagaglio di conoscenze professionali dei medici partecipanti.
FAD LIVE!
TRATTAMENTO DELLE IPERCOLESTEROLEMIE NELLE DIABETOLOGIE TOSCANE
FAD

- Inizio iscrizioni: 11-11-2020
- Fine iscrizione: 30-11-2020
- Posti liberi: 14
- Accreditato il: 23-10-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 304337
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 30 novembre 2020 dalle ore 17.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 29 novembre 2020.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar 30 novembre 2020 h.17.00
17.00_
Razionale e obiettivi del corso – G. Di Cianni
17.15_
Nuove frontiere nelle ipercolesterolemie: gli inibitori di PCSK9 – R. Miccoli
17.30_
Discussione
17.45_
Oltre i limiti degli attuali “standard of care”: gli inibitori di PCSK9 e la riduzione degli eventi cardiovascolari nello studio FOURIER - F. Manetti
18.00_
Discussione
18.15_
Target lipidico nel paziente ad alto rischio cardiovascolare: come orientarsi tra linee guida e registro di monitoraggio – C. Lencioni
18.30_
Discussione
18.45_
Take home message - G. Di Cianni
19.00_
Fine evento
Moderatore: Giovanna Gregori
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Graziano Di CianniDirettore UOC Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL toscana Nordovest - Rete Clinica Diabetologica
Docente
-
Graziano Di CianniDirettore UOC Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL toscana Nordovest - Rete Clinica Diabetologica
-
Giovanna GregoriResponsabile SSD diabetologia - Azienda USL 1 Massa e CarraraScarica il curriculum
-
Cristina LencioniDirigente Medico UO Malattie Metaboliche e Diabetologia - Usl Nord Ovest Toscana – LuccaScarica il curriculum
-
Francesco ManettiDirettore Diabetologia e Malattie Metaboliche - Ospedale S. Maria Annunziata, FirenzeScarica il curriculum
-
Roberto MiccoliMedico diabetologo - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, PisaScarica il curriculum