Dislipidemie e Ipertensione Arteriosa sono fattori che contribuiscono ad accrescere il rischio cardiovascolare assoluto.
Molti studi hanno dimostrato che un adeguato trattamento con farmaci ipolipemizzanti e antipertensivi producono una riduzione della morbilità e mortalità cardiovascolare in pazienti con un profilo di rischio cardiovascolare aumentato, sia in prevenzione primaria che in prevenzione secondaria.
Le più recenti Linee Guida di prevenzione cardiovascolare indicano che nei soggetti già cardiopatici va attuata una massimale riduzione del livello dei fattori di rischio; in prevenzione primaria gli interventi vanno modulati in base alla probabilità del soggetto di incorrere, nel tempo, in un evento clinico.
Le terapie ipolipemizzanti e antipertensive hanno offerto evidenze importanti nel determinare un incremento della protezione cardiovascolare e una riduzione del rischio di malattia coronarica.
Nonostante ciò, ad oggi il numero di pazienti trattati e portati a target terapeutico e l’aderenza al trattamento non sono ottimali. La presa in carico ed il trattamento del paziente a rischio cardiovascolare richiede un modello integrato tra specialista e medico di medicina generale per ottimizzare il percorso terapeutico, l’efficacia della cura e l’aderenza al trattamento.
È di fondamentale importanza adottare strategie terapeutiche ottimali adatte ad ogni tipo di paziente, sia in prevenzione primaria che secondaria, sia con l’utilizzo di farmaci in monoterapia sia con quelli in combinazione estemporanea o fissa.
Il progetto si propone, attraverso un percorso condiviso, di migliorare la gestione diagnostico terapeutica da parte dello Specialista e del medico di medicina generale del paziente a rischio cardiovascolare.
FAD LIVE!
TREAT2PREVENT LIVE IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE: IL FOCUS DEGLI SPECIALISTI
FAD

- Inizio iscrizioni: 29-01-2024
- Fine iscrizione: 20-03-2024
- Posti liberi: 363
- Accreditato il: 10-01-2024
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 407156
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 20 Marzo 2024
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 23/03/2024
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
20 Marzo 2024 dalle ore 17.30
ore 17:30 Razionale ed obiettivi
ore 17:40 Il rischio cardiovascolare globale: dall’ospedale all’ambulatorio del medico di medicina generale - S.Nodari
ore 17:55 La gestione e terapia del paziente iperteso: le nuove linee guida ESH - GB.Desideri
ore 18:10 Utilizzo appropriato delle statine: dalla prevenzione primaria al paziente a rischio senza eventi? - V.Montemurro
ore 18:40 Casi clinici nell’ambulatorio del medico di medicina generale - R.Pescatori
. Il paziente iperteso
. Il paziente dislipidemico
ore 18:55 L’importanza della comunicazione medico paziente - I.Boscardini
ore 19:10 Discussione sui temi precedentemente trattati - Tutta la Faculty
ore 19:25 Take home messages e chiusura del corso
ore 19:30 Termine webinar
Dal termine del Webinar, il discente avrà tempo fino alle ore 24.00 del 23/03/2024 per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24.00 del 23/03/2024
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Savina NodariPROF AS E RESP DAY HOSPITAL SCOMPENSO CARDIACO DIR MEDICO UO CARDIOLOGIA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
Relatore
-
Ivano Giovanni BoscardiniDocente di Tecniche di Comunicazione LIUC Business School, Castellanza (VA)
-
Giovambattista DesideriPROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA
-
Vincenzo MontemurroRESPONSABILE AMBULATORI DI CARDIOLOGIA - ASP DI REGGIO CALABRIA - SCILLA
-
Savina NodariPROF AS E RESP DAY HOSPITAL SCOMPENSO CARDIACO DIR MEDICO UO CARDIOLOGIA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
-
Roberto PescatoriSTUDIO MEDICO ASSOCIATO SANTA - MARGHERITA LIGURE