La trombosi superficiale (TVS) e profonda (TVP) sono patologie gravi che in un numero significativo di casi possono portare a complicanze infauste come l’embolia polmonare (EP) e la sindrome post-trombotica (SPT). Sebbene di competenza vascolare o internistica, il medico di medicina generale è molte volte la prima figura sanitaria a cui si rivolge il paziente ed in cui nasce il sospetto di trombosi. Il corso ha lo scopo di presentare queste patologie dal punto di vista epidemiologico, eziopatogenetico e diagnostico, con particolare attenzione alla clinica e alla gestione iniziale di tali patologie. L’intento è quello di fornire ai medici di medicina generale gli strumenti necessari per quantificare il sospetto di trombosi e provvedere alla sua gestione immediata, in attesa di una valutazione specialistica. Verrà inoltre presentata la gestione sul medio e lungo periodo dopo l’evento trombotico. Al termine delle presentazioni frontali, verranno proposti dei live cases a cui verrà effettuato un eco-color-Doppler in diretta.
NOVITÀ
TROMBOSI VENOSA SUPERFICIALE E PROFONDA. APPROCCIO ED INIZIALE MANAGEMENT NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE
FAD

Dal 28-05-2020
al 30-06-2020
- Inizio iscrizioni: 28-05-2020
- Fine iscrizione: 30-06-2020
- Posti liberi: 325
- Accreditato il: 08-05-2020
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 296149
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- Modulo 1 - TVP, TVS, SPT: definizioni e clinica - E. Nanni - Durata: 45 minuti
- Modulo 2 - Diagnosi e terapia - Parte 1 - E. Cervi - Durata: 15 minuti
- Modulo 3 - Diagnosi e terapia - Parte 2 - E. Cervi - Durata: 45 minuti
- Modulo 4 - Il follow-up a medio e lungo periodo - D. Bissacco - Durata: 45 minuti
- Modulo 5 - Esami ecografici con sonde wireless - D. Bissacco, E. Cervi, E. Nanni - Durata: 15 minuti
- Modulo 6 (facoltativo) - Download slidekit in formato Pdf
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Daniele BissaccoCoordinatore studi clinici del Centro di Ricerca in Chirurgia Vascolare di Auxologico - Milano
-
Edoardo CerviPROFESSORE ASSOCIATO CHIRURGIA GENERALE PRESSO LA PRIMA DIVISIONE DI CHIRURGIA GENERALE-ASCOLARE – UNIVERSITÀ DI BRESCIA
Docente
-
Daniele BissaccoCoordinatore studi clinici del Centro di Ricerca in Chirurgia Vascolare di Auxologico - Milano
-
Edoardo CerviPROFESSORE ASSOCIATO CHIRURGIA GENERALE PRESSO LA PRIMA DIVISIONE DI CHIRURGIA GENERALE-ASCOLARE – UNIVERSITÀ DI BRESCIA
-