Negli ultimi decenni, il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) è stato identificato come un fattore di rischio primario per le malattie cardiovascolari, una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. L’accumulo di LDL-C nelle arterie porta alla formazione di placche aterosclerotiche, aumentando il rischio di eventi cardiovascolari come infarti e ictus. In Italia, le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, con un impatto significativo sulla salute pubblica e sui costi sanitari.
Mentre le terapie tradizionali, come le statine, hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre i livelli di LDL-C, vi è una crescente necessità di esplorare alternative innovative che possano offrire vantaggi aggiuntivi in termini di efficacia, tollerabilità e convenienza. Da recenti registri (Santorini) emerge che solo il 20-30% dei pazienti raggiunge i livelli target di LDL-C con le terapie attuali, e molti non tollerano le dosi necessarie di statine.
Questo webinar, strutturato in formato innovativo sotto forma di dibattito, mira ad esplorare le controversie nell'ambito del trattamento delle dislipidemie con un focus particolare sull’acido bempedoico e delle possibili combinazioni orali. Gli esperti del settore analizzeranno i benefici, le limitazioni e le prospettive future di queste terapie combinate.
FAD LIVE!
THE ULTIMATE DEBATE ON LDL-C REDUCTION: COULD AN ORAL COMBINATION BE THE ANSWER?
FAD
- Inizio iscrizioni: 03-01-2025
- Fine iscrizione: 19-02-2025
- Posti liberi: 197
- Accreditato il: 04-12-2024
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 437232
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
19 e 26 febbraio 2025WEBINAR diretta zoom - ore 17.00
È OBBLIGATORIA LA PRESENZA A TUTTE LE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA
Al termine della trasmissione, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 01/03/2025:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTE ZOOM
19 e 26 febbraio 2025 dalle ore 17.00
Al termine del webinar, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 01/03/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA O "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro il 01/03/2025
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Arrigo Francesco Giuseppe CiceroPROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA
-
Leonardo De LucaDirettore UOC Cardiologia Fondazione IRCCS San Matteo, Pavia
Relatore
-
Antonia AlbertiRESPONSAB SSD DIAGNOSI CURA TERRIT. MALATTIE CARDIACHE OSPEDALE NIGUARDA MILANO
-
Daniele AndreiniPROF. ASSOCIATO UNIV. MILANO E RESP. UOC CARDIOLOGIA CLINICA E CARDIOLOGIA DELLO SPORT IRCCS OSPEDALE GALEAZZI
-
Daniela AscheriDIRIGENTE DIRETTORE UO CARDIOLOGIA E UTIC E DIRETT DIP. EMERGENZA OSPEDALE AUSL PIACENZA
-
Sandra BertoccoDIRIGENTE MEDICO UOC CLINICA MEDICA 1 AOU PADOVA
-
Stefano CarugoPROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
-
Giuseppe CiancamerlaCARDIOLOGO E PRESIDENTE ASSOCIAZ. CONACUORE
-
Arrigo Francesco Giuseppe CiceroPROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA
-
Andrea D'AmuriDIRIGENTE MEDICO MEDICINA GENERALE E RESPONSABILE AMBULATORIO PER LE DISLIPIDEMIE AO CARLO POMA - ASST MANTOVA
-
Leonardo De LucaDirettore UOC Cardiologia Fondazione IRCCS San Matteo, Pavia
-
Pompilio FaggianoCONSULENTE CARDIOLOGO FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA
-
Vera FrisonDirigente Medico - UOC Medicina Generale AULSS 6 Euganea – Ospedale di Cittadella (PD)
-
Elio GorgaDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
-
Davide LazzeroniMEDICO CARDIOLOGO CENTRO S.MARIA SERVI FONDAZ DON GNOCCHI PARMA
-
Andrea MarcellusiPROFESSORE ASSISTENTE E RICERCATORE TENURE TRACK DIPARTIM SCIENZE FARMACEUTICHE UNIVERSITÀ MILANO
-
Alberto MazzaDIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ADRIA RO AULSS 5 POLESANA
-
Stefano NistriPRIMARIO SERVIZIO CARDIOLOGIA CMSR VENETO MEDICA - ALTAVILLA VICENTINA VI
-
Roberto PedrettiDip. Medicina e Chirurgia, Univ. Milano Bicocca, Direttore Dipartimento Cardiovascolare IRCCS MultiMedica - Milano
-
Domenico TuttolomondoDIRIGENTE MEDICO UOC CARDIOLOGIA AOU PARMA
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Infermiere
-
Infermiere