L’artrite reumatoide è una malattia multiforme come se non di più delle spondiloartriti, sia per interessamento d’organo sia per prognosi. Il corso analizza gli aspetti ancora ignoti nella fisiopatologia, nella diagnosi clinica, nella diagnosi bioumorale, nella diagnosi ecografica, nella terapia con farmaci immunomodulatori e rimineralizzanti . Verranno date indicazioni sulle future linee di ricerca e su come affrontare nella pratica clinica gli aspetti più controversi
FAD LIVE!
UNMEET NEEDS IN ARTRITE REUMATOIDE
FAD

- Inizio iscrizioni: 11-11-2021
- Fine iscrizione: 17-12-2021
- Posti liberi: 937
- Accreditato il: 05-10-2021
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 335889
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 17 dicembre 2021 dalle ore 9.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar 17 Dicembre 2021 dalle ore 9.00
Moderatori: Bruno Frediani, Luca Cantarini
ore 09:00
Fisiopatologia dell’Artrite Reumatoide Edoardo Conticini
ore 10:00
Diagnosi Clinica di Artrite Reumatoide Marco Bardelli
ore 11:00
Marcatori di malattia Stefano Gentileschi
ore 12:00
Diagnosi e monitoraggio ecografico dell’Artrite Reumatoide Caterina Baldi, Paolo Falsetti
ore 13:00
Terapia con farmaci biotecnologici ed anti Jak Fabrizio Cantini, Serena Guiducci
ore 14:00
Ruolo dei farmaci indicati nell’osteoporosi postmenopausale nella gestione dell’osteoporosi nel paziente affetto da AR S.G.Al Khayyat
ore 15:00
Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Bruno FredianiProf Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
Relatore
-
Suhel Gabriele Al KhayyatMEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO SIENA
-
Caterina BaldiUNITA REUMATOLOGIA AOU SENESE - SIENA
-
Marco BardelliMEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO AOU SENESE POLICLINICO LE SCOTTE SIENA
-
Luca CantariniPROFESSORE ASSOCIATO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI SIENA E RESPONSABILE SRC MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE TOSCANA
-
Fabrizio CantiniRESPONSABILE UO MEDICINA II SERVIZIO REUMATOLOGIA AUSL 4 PO PRATO
-
Edoardo ConticiniUOC REUMATOLOGIA AOU SENESE RICERCATORE MEDICINA TRASLAZIONALE UNIVERSITÀ DI SIENA
-
Paolo FalsettiDirigente Medico - Siena
-
Bruno FredianiProf Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
-
Stefano GentileschiMEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO RICERCATORE DOCENTE REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI SIENA E POLICLINICO SIENA
-
Serena GuiducciPROF. AS. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SOD REUMATOLOGIA - AOU CAREGGI