NOVITÀ

UPDATE 2025 JAK-INIBITORI NELL’ARTRITE REUMATOIDE: SCELTE CONSAPEVOLI TRA LINEE GUIDA, RISCHIO CLINICO E REAL LIFE EVIDENCE

FAD
Dal 13-10-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 13-10-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 999
  • Accreditato il: 29-08-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 460900
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte


TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Negli ultimi anni i JAK-inibitori (JAKi) si sono affermati come opzione terapeutica per l’Artrite Reumatoide (AR), grazie alla loro efficacia, somministrazione orale e rapidità d’azione.
Tuttavia, le recenti restrizioni AIFA e EMA impongono una maggiore attenzione nella selezione dei pazienti candidabili, in particolare quelli ad alto rischio cardiovascolare, infettivo o neoplastico.
Il corso intende chiarire le attuali indicazioni e limitazioni prescrittive, esplorare i dati di efficacia e sicurezza dai principali studi registrativi e da studi real world evidence, fornire strumenti pratici per la gestione dei pazienti con profilo di rischio complesso, favorire il confronto multidisciplinare MMG specialista anche attraverso casi clinici concreti.

Programma

 Introduzione 
Inquadramento clinico dell’AR: novità 2025–2026 - D.Olivo
 Modulo 01 
Il ruolo del MMG tra diagnosi precoce e follow-up terapeutico - R.A.Loiero
 Modulo 02 
Il posizionamento delle opzioni terapeutiche: biologici e JAKi - D.Olivo
 Modulo 03 
Il Metotrexato oggi: ancora prima linea? - R.A.Loiero
 Modulo 04 
JAKi: meccanismo d’azione, profilo farmacologico, selettività - D.Olivo
 Modulo 05 
EMA & AIFA 2026: raccomandazioni aggiornate per un uso sicuro - V.Raimondo
 Modulo 06 
I JAKi sono tutti uguali? Differenze clinicamente rilevanti tra molecole - V.Raimondo
 Modulo 07 
Real life data: cosa ci insegnano i registri clinici e le coorti italiane - D.Olivo
 Modulo 08 
Buone pratiche con i JAKi: gestione integrata e monitoraggio - V.Raimondo
 Modulo 09 
Esperienze in real life - V.Raimondo / D.Olivo / R.A.Loiero
• a – Paziente dismetabolico
• b – Paziente con rischio infettivo
• c – Paziente politrattato
• d – Paziente con rischio CV
 Modulo 10 
JAKi e pazienti “borderline”: come decidere nel dubbio? - V.Raimondo / D.Olivo / R.A.Loiero

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Domenico Olivo
    RESPONSABILE SERVIZIO AMBULATORIO REUMATOLOGIA ASP CROTONE

Relatore

  • event responsible avatar
    Rosanna Anna Loiero
    MEDICO SPECIALISTA IN REUMATOLOGIA ASP MAGNA GRECIA CROTONE
  • event responsible avatar
    Domenico Olivo
    RESPONSABILE SERVIZIO AMBULATORIO REUMATOLOGIA ASP CROTONE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati