L’impiego della terapia anticoagulante è molto diffuso e consolidato nella pratica clinica. Dopo decenni nei quali il trattamento è stato rappresentato da eparine e antagonisti della vitamina K sono stati resi disponibili i DOAC (Anticoagulanti Orali Diretti). Questi rappresentano una novità terapeutica e, oltre ad avere un profilo di efficacia e sicurezza almeno pari agli anticoagulanti tradizionali, semplificano anche notevolmente la gestione della terapia. Il loro effetto, infatti, è rapido, prevedibile, non è influenzato dal cibo e può essere modificato da un numero limitato di farmaci. Nonostante la provata efficacia e i vantaggi dei DOAC molti medici prescrittori si riservano di utilizzarli in modo più circoscritto, preferendo invece l’utilizzo degli anticoagulanti tradizionali.
È quindi necessario creare un momento di formazione, confronto e condivisione di esperienze sul loro utilizzo dedicato agli specialisti dei centri prescrittori, ai medici di medicina generale e agli operatori sanitari in genere.
FAD LIVE!
UPDATE SULL’UTILIZZO DEI DOAC: CONFRONTO TRA MMG E SPECIALISTA
FAD

- Inizio iscrizioni: 13-01-2021
- Fine iscrizione: 10-03-2021
- Posti liberi: 291
- Accreditato il: 16-12-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 310141
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 10 Marzo 2021 dalle ore 18.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar 10 Marzo 2021 h.18.00
ore 18.00 Apertura webinar A.Saporetti
ore 18.10 I DOAC nel paziente complesso: anziano, insufficienza renale, polifarmacoterapia A.Saporetti
ore 18.25 Trattamento acuto ed esteso del TEV: utilizzo dei DOAC F.Cozza
ore 18.45 Terapia antitrombotica nel paziente con fibrillazione atriale e sindrome coronarica acuta D.Tedeschi
ore 19.00 Esperienze cliniche condivise V.Chimenti
ore 19.15 La gestione dei DOAC e il medico di medicina generale alla luce della nota 97 A.Rossi
ore 19.30 Discussione sui temi trattati
ore 20.00 Chiusura del webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Alberto SaporettiResponsabile reparto di Cardiologia - Emodinamica - Istituto Clinico S. Anna, Brescia
Docente
-
Vito ChimentiMedico cardiologo - Poliambulatorio Sant’Andrea Clusone (BG)
-
Fabiana CozzaDirigente Medico - Istituto Clinico Sant'Anna di Brescia
-
Angelo RossiMedico di Medicina Generale – Centro San Luca, Leno (BS)
-
Alberto SaporettiResponsabile reparto di Cardiologia - Emodinamica - Istituto Clinico S. Anna, Brescia
-
Delio TedeschiResponsabile del Servizio di Emodinamica – Cardiologia Interventistica - Istituto Clinico Sant'Anna di Brescia