Negli ultimi anni la gestione ed il trattamento delle patologie reumatologiche infiammatorie è stato rivoluzionato da un lato dalla disponibilità di nuovi farmaci, dall’altro dal miglioramento delle nostre conoscenze sulla loro gestione.
Un ruolo rilevante in questo senso è svolto dalla sempre maggiore attenzione alla diagnosi precoce e dalla applicazione in campo reumatologico della cosiddetta medicina di precisione, che sta assumendo un ruolo sempre più chiaro.
Negli ultimi 12 mesi sono state pubblicate nuove raccomandazioni europee per
la gestione di alcune malattie reumatologiche infiammatorie croniche (artrite reumatoide, artropatia psoriasica) ma nel contempo sono saliti alla ribalta i rapporti tra COVID-19 e malattie reumatologiche.
Lo scopo di questa FAD è quello di riportare l'attenzione sulla moderna gestione clinica e terapeutica delle principali patologie, oltre a riassumere lo stato dell'arte dei rapporti tra infezione virale da Sars-Cov2 e patologie reumatologiche.
REUMATOLOGIA
UPDATE SULLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE REUMATOLOGICHE 2021
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-05-2021
- Fine iscrizione: 15-10-2021
- Posti liberi: 627
- Accreditato il: 10-03-2021
- Crediti ECM: 10.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 318572
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
1°modulo
Update on EULAR recommendations for the management of rheumatoid arthritis with synthetic and biological disease modifying anti-rheumatic drugs
2°modulo
Artrite reumatoide: l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce
3°modulo
Sindromi reumatologiche da terapia oncologica
4°modulo
Inflammation, autoimmunity and COVID-19
5°modulo
Biomarcatori e terapia di precisione nell’artrite reumatoide
6°modulo
PMR:Polymyalgia Rheumatica
7°modulo
EULAR recommendations for the management of psoriatic arthritis with pharmacological therapies: 2019 update
8°modulo
I target molecolari emergenti nella terapia delle vasculiti sistemiche
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Roberto CaporaliPROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
Relatore
-
Roberto CaporaliPROF. ORD. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SCUOLA SPEC. REUMATOLOGIA - RESP. DIP. E UOC REUMATOLOGIA UNIV. DI MILANO UNIMI -ASST G. PINI
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Reumatologia