AVVISO IMPORTANTE

07 marzo 2025
WEBINAR diretta zoom - ore 15.00

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA PER TUTTA LA DURATA DELLA DIRETTA

LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA

Al termine della trasmissione, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione 
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 10/03/2025:

. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’Early Instillation (EI) è una procedura utilizzata per il trattamento precoce di patologie urologiche, in particolare nei pazienti che presentano tumori superficiali della vescica.
Questo intervento terapeutico ha l’obiettivo di ridurre il rischio di recidiva e migliorare gli esiti clinici a lungo termine. Tuttavia, la decisione di effettuare l’EI richiede una valutazione precisa e individualizzata per ogni paziente, basata su fattori come il tipo di tumore, le condizioni di salute generale, e la presenza di eventuali controindicazioni.
Questo evento formativo fornisce una panoramica completa sull’EI, esplorando le indicazioni cliniche e le controindicazioni secondo le Linee Guida EAU (European Association of Urology). L’obiettivo è formare i partecipanti su quando e come implementare l’EI in modo sicuro ed efficace, per ottimizzare la gestione dei pazienti e migliorare i risultati terapeutici.
Sarà anche l’occasione per esaminare la corretta ricostituzione del farmaco, la preparazione e l’esecuzione dell’instillazione per minimizzare i rischi e massimizzare l’efficacia della procedura, nonché per evidenziare i vantaggi dell’utilizzo di kit specifici per l’EI, che possono ridurre i rischi di errore nella preparazione e migliorare la compliance da parte degli operatori sanitari.
Durante il corso i partecipanti avranno modo di ricevere da esperti del settore le risposte a quesiti clinici che avranno posto prima dell’evento.

Programma

Webinar DIRETTA ZOOM
7 marzo 2025 dalle ore 15.00

Al termine del webinar, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento:
75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 10/03/2025

 

PROGRAMMA

ore 15:00  Introduzione ed obiettivi del corso - R. Hurle , F. Chessa
ore 15:05  EI: Indicazioni da Linee Guida EAU – R. Hurle
ore 15:25  EI: come, perché e quando farla/non farla - F. Chessa
                   • dalla ricostituzione del farmaco alla corretta esecuzione dell’EI
                   • EI nell’alta via escretrice
ore 16:05  Esperienze cliniche da Real Life dell’AO Toscana Sud-Est - D. Morisciano
ore 16:20  Sessione interattiva: le risposte degli esperti - R. Hurle, F. Chessa
ore 17:00  Conclusioni

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro il 10/03/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Rodolfo Hurle
    Responsabile della patologia oncologica vescicale ed uroteliale presso l’Humanitas Cancer Center di Rozzano (MI)

Relatore

  • Francesco Chessa
    Dirigente medico U.O. Urologia AOU Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna
  • Rodolfo Hurle
    Responsabile della patologia oncologica vescicale ed uroteliale presso l’Humanitas Cancer Center di Rozzano (MI)
  • Daniela Morisciano
    Responsabile UOS Farmaceutica Oncologica Area. Provinciale Aretina, Arezzo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Oncologia
  • Radioterapia
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati