AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 12, 13 e 14 novembre 2020
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno l' 11 novembre 2020

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Gentili Colleghe, Cari Colleghi,
il 5° Congresso Nazionale S.I.Pa.D. rappresenta il vero e più alto punto di incontro, quest’anno anche in modalità virtuale, non solo per tutti i Soci, ma anche per quanti desiderino a qualunque titolo contribuire alla crescita della cultura scientifica dell’area delle Dipendenze. Lo sviluppo, la promozione ma soprattutto la diffusione e la condivisione di questa cultura sono il vero obiettivo del nostro Congresso, che ci vedrà confrontarci sulle seguenti tematiche:
• Aggiornamenti su scienza, politica e pratica clinica della medicina delle dipendenze;
• Confronto tra le linee guida e le migliori pratiche ricorrenti nei Ser.D. per identificare i punti di forza e debolezza, anche alla luce dell ’impatto sull ’accesso alle cure, sul fenomeno del consumo di sostanze e sui nostri pazienti determinati dalla pandemia da SARS-CoV-2;
• Analisi delle nuove ricerche e tecniche terapeutiche per sviluppare applicazioni pratiche per il trattamento delle patologie da dipendenza e delle malattie correlate;
• Sviluppo della rete di professionisti e dell’insieme di risorse che possono essere utilizzate per supportare la pratica quotidiana dei professionisti dei SerD.
Contiamo soprattutto quest’anno in un’attiva e vivace partecipazione da parte di tutti Voi per dare sempre più forza alla nostra Società Scientifica.

Il Presidente - Claudio Leonardi

 

Programma

Webinar: 12 novembre 2020 - ore 14.00

14.00
Apertura lavori
Claudio Leonardi

14.30
Lettura:
Uso degli antagonisti periferici degli oppioidi (PAMORA) per la gestione clinica della costipazione nel disturbo da uso di oppiacei 
Lorenzo Somaini
Conduce: Gianni Giuli
Discussione interattiva con i partecipanti

15.30
I TAVOLA ROTONDA - Sessione con voting system
Nuove Prospettive Terapeutiche: la formulazione in Film di Buprenorfina/Naloxone
Conduce: Giuseppe Barletta
Intervengono: Lorenzo Somaini / Roberto Ciccocioppo / Claudio Leonardi

Discussione interattiva con i partecipanti

17.00
Conclusioni e chiusura Webinar Claudio Leonardi

 

Webinar: 13 novembre 2020 - ore 14.00

14.00
Apertura lavori
Claudio Leonardi

14.10
II TAVOLA ROTONDA - Sessione con voting system
Evoluzioni nella Diagnosi Precoce dell’HCV RNA e del Covid-19: Il Rinnovato Ruolo dei SerD
Conduce: Giancarlo Gimignani
Intervengono: Claudio Leonardi / Marco Alfonsi / Francesco Andrea Auletta

Discussione interattiva con i partecipanti

15.25
III TAVOLA ROTONDA - Sessione con voting system
Commenti su una Nuova Formulazione a rilascio prolungato di Buprenorfina
Conduce: Lorenzo Somaini
Intervengono: Salvatore De Fazio / Luciano Vicenzo

Discussione interattiva con i partecipanti

16.25
SESSIONE POSTER
Conduce: Claudio Leonardi
.
Proclamazione vincitore
. Presentazione Poster vincitore

17.10 Conclusioni e chiusura Webinar Claudio Leonardi

 

Webinar: 14 novembre 2020 - ore 10.00

10.00
Introduzione ai lavori della giornata
Claudio Leonardi

10.10
Lettura:
Implicazioni medico-legali nella gestione nei SerD dei pazienti con disturbo da uso di sostanze post Covid-19
Caludia Palla
Conduce: Bernardo Stefano Grande
Discussione interattiva con i partecipanti

11.00
IV TAVOLA ROTONDA - Sessione con voting system
Cannabis terapeutica e sue implicazioni d’abuso Roberta Pacifici
Conduce: Maria Chiara Pieri
Discussione interattiva con i partecipanti

10.50
Lettura:
Psicosi schizofreniche nelle patologie da dipendenza. Il ruolo dei LAI nella terapia degli stati di doppia diagnosi 
Gilberto Di Petta
Conduce: Francesco Auriemma
Discussione interattiva con i partecipanti

12.40 Conclusioni dei lavori e take home message Claudio Leonardi

13.00 Chiusura webinar

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Claudio Leonardi
    Presidente SIPaD. Direttore Dipartimento Tutela delle Fragilità ASL Roma 2

Docente

  • Marco Alfonsi
    UOC Patologie da Dipendenza ASL Roma 2
  • ANDREA FRANCESCO AULETTA
    Dirigente Psicologo, disciplina Psicoterapia c/o UOC Patologie da dipendenza ASL Roma 2
    Scarica il curriculum
  • Francesco Auriemma
    Direttore UOC Ser.D Giugliano/Sant'Antimo Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL Napoli 2 Nord
  • Giuseppe Barletta
    Direttore UOC SERD Governo della Rete e Accreditamento Strutture ASL Roma 4
  • Roberto Ciccocioppo
    Professore Ordinario di Farmacologia - Università degli Studi di Camerino, MC
  • Salvatore De Fazio
    Farmacologo Clinico. Dottore di Ricerca in Scienze Neurologiche. Dirigente Medico Dip. Dipendenze Patologiche. ASL Brindisi
  • Gilberto Di Petta
    Dirigente Medico presso il SPDC del P.O. “Santa Maria delle Grazie” di Pozzuoli, DSM ASL NA 2 Nord - Napoli
  • Giancarlo Gimignani
    Responsabile UO Epatogastroenterologia ASL Roma 4 Civitavecchia
  • Gianni Giuli
    Direttore Dipartimento Dipendende Patologiche Area Vasta 3 . Macerata
  • Bernardo Stefano Grande
    Già Direttore SerD ASP CZ
  • Claudio Leonardi
    Presidente SIPaD. Direttore Dipartimento Tutela delle Fragilità ASL Roma 2
  • Roberta Pacifici
    Dir. Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza Doping e OssFAD del Dip. del Farmaco - Istituto Superiore di Sanità - Roma
  • Claudia Palla
    Avvocato esperto in responsabilità medica - Foro di Pisa
    Scarica il curriculum
  • Maria Chiara Pieri
    Medico chirurgo LP presso Poliambulatorio Villanova Castenaso, Bologna
  • Lorenzo Somaini
    Direttore del Dipartimento Interaziendale Strutturale Transmurale di Patologia delle Dipendenze (ASL BI, ASL NO, ASL VC, ASL VCO)
  • Luciano Vicenzo
    U.O.C. Chirurgia 3 - Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli - Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno