AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 4 Settembre 2021 dalle ore 14,30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La struttura del congresso si articola in diverse sessioni mattutine e pomeridiane, in cui verranno trattati i principali temi della cardiologia del terzo millennio, quali la prevenzione cardiovascolare, l’utilizzo dei nuovi device, le aritmie, lo scompenso cardiaco, senza trascurare le nuove opzioni terapeutiche. Verranno affrontati soprattutto temi che sono ancora oggetto di controversia e di stimolo alla discussione critica.
Articolato in due giornate, l’evento ha una finalità didattica e pratica, e focalizza l’attenzione sulle grandi tematiche cardiologiche nell’ottica di un confronto interattivo con gli esperti, rappresentando un'opportunità unica di aggiornamento per i partecipanti, che potranno apprendere come il nuovo si va ad articolare con il razionale scientifico consolidato nei vari setting della cardiologia, allo scopo di fornire conclusioni chiare e condivise dalla comunità scientifica sull’uso appropriato delle indagini diagnostiche, delle terapie, delle risorse e dei percorsi diagnostico-terapeutici, permettendo di portare a casa quei messaggi da mettere poi in pratica nella nostra quotidianità professionale.

Programma

Webinar DIRETTA ZOOM
4 Settembre 2021 dalle ore 14.30

ore 14.30  V Sessione
CONTROVERSIE IN lo Strain del Ventricolo destro è una vera opportunità? 
Moderatore: M.Turiel, F.Sozzi

. Pro F.Bursi
. Contro L.Diehl

ore 15.15  VI Sessione
CONTROVERSIE IN malattia di Fabry: ma è poi così rara? 
Moderatori: S.Carugo, N.Montano

. Pro I.Motta
. Contro M.Cappellini

ore 16.00  VII Sessione
CONTROVERSIE IN Cardiomiopatie dilatative: il genetista medico ha superato il clinico?
Moderatore: Lupi, G.Pompilio

. Pro E.Micaglio
. Contro M.Frigerio

ore 16.45  LETTURA
Identificazione e gestione dei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote A.Catapano

ore 17.30  Chiusura webinar

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO

Relatore

  • Francesca Bursi
    Dirigente Medico esperto e Ricercatore Malattie apparato Cardiovascolare - AO San Paolo – ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
  • Alberico Catapano
    PROFESSORE ASSOCIATO DI FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA UNIV. DEGLI STUDI DI MILANO
  • Livia Maria Diehl
    Professoressa Scuola di Specializzazione in Malattie dell'apparato cardiovascolare - Università degli Studi Milano
  • Maria Frigerio
    Dir. Dip. Cardiotoracovascolare Degasperis Cardiocenter Struttura Complessa Cardiologia 2 - ASST Osp. Niguarda Milano
  • Emanuele Micaglio
    MEDICO GENETISTA RESPONSABILE AMB. CARDIO GENETICA IRCCS POLICLINICO S.DONATO MI
  • Giulio Pompilio
    Unità Operativa Cardiochirurgia - Centro cardiologico Monzino, Milano
  • Fabiola Sozzi
    Dirigente Medico U.O. Cardiologia e UCC - Fondazione ospedale maggiore policlinico Mangiagalli, Milano
  • Maurizio Turiel
    Direttore del servizio di cardiologia - Istituto ortopedico Galeazzi di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Reumatologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno