RESIDENZIALE

VII CONGRESSO OSTEOPOROSI NELLE ALTERAZIONI DEL METABOLISMO MINERALE E OSSEO NELLA POPOLAZIONE GENERALE E NELLA MALATTIA RENALE CRONICA

RES
Dal 19-03-2025 al 21-03-2025
  • Inizio iscrizioni: 24-01-2025
  • Fine iscrizione: 19-03-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 157
  • Accreditato il: 22-01-2025
  • Crediti ECM: 13.3
  • Ore formative: 19h
  • Codice Evento: 438179
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 232.00

AVVISO IMPORTANTE

dal 19 al 21 marzo 2025 

Evento residenziale presso:
PALAZZO DELLA SALUTE - via San Francesco n.90 - Padova

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 24/03/2025

Presentazione

Il Congresso ‘‘Osteoporosi e Alterazioni del Metabolismo Minerale Osseo nella Malattia Renale Cronica, si terrà a Padova dal 19 al 21 marzo 2025 presso il Palazzo della Salute.
La fragilità scheletrica (FG) costituisce una delle complicanze maggiori sia nella popolazione generale ed ancor più nell’ambito della malattia renale cronica (MRC) definita CKDMBD, cioè un disordine sistemico del metabolismo minerale nella malattia renale cronica (Chronic Kidney Disease – Related Bone and Mineral Disease).
I pazienti con MRC presentano una fragilità scheletrica e quindi un rischio di frattura decisamente più elevato rispetto alla popolazione generale di pari età, e che aumenta con la progressione di malattia. In questi ultimi anni, diversi studi osservazionali hanno evidenziato l’esistenza di una associazione tra fragilità scheletrica (soprattutto fratture vertebrali) e presenza di calcificazioni vascolari, quindi esiste un link tra osteoporosi e malattia cardiovascolare che ne aumenta la mortalità.
Questo fenomeno, riscontrabile nella popolazione generale con l’invecchiamento, oltreché in alcune malattie rare, è particolarmente pronunciato nei pazienti con MRC e nei diabetici. Quindi, in considerazione dell’elevato rischio di frattura e mortalità, anche nei pazienti con MRC, è necessaria una valutazione diagnostica per quantificare il rischio di frattura, non solo per la prevenzione, ma anche per consentire un adeguato trattamento nell’ambito della CKD-MBD, al di là dell'osteodistrofia renale, così come recentemente suggerito dalle linee guida nazionali ed internazionali. Proprio in quest’ottica, durante il Congresso, saranno affrontati temi di recente interesse scientifico, sempre con un approccio riguardante la popolazione generale che la popolazione affetta da MRC, quali: diabete e fragilità scheletrica (FS) e la sua associazione con la malattia cardiovascolare, nutrizione e attività fisica (con video dimostrazione) necessaria per la prevenzione dell’osteoporosi; dal laboratorio alla pratica clinica, per un uso razionale, ai fini diagnostici, dei biomarcatori dell’osso (con focus dosaggio vitamina D, PTH, ALP, P1NP, TRAP 5b ed altri da considerare come panel in termini di predittività di alto e basso turnover e di evento fratturativo). Inoltre, altri topic saranno osso e anemia, fosforemia e rischio fratturativo. Una sessione sarà dedicata alla terapia per l’osteoporosi e all’uso dei nuovi farmaci anche nella MRC, per chiarire del come e del perché delle terapie sequenziali e/o combinate, sulla base delle più recenti evidenze; inoltre sarà affrontato il ruolo del Denosumab sul muscolo e quindi il suo potenziale beneficio anche per l’osteosarcopenia. Infine, si discuterà dei farmaci anabolici nella malattia adinamica dell’osso nei pazienti con e senza MRC. Una sessione a parte sarà invece dedicata alla vitamina D nativa per suggerire un appropriato uso in tutti gli stadi di MRC e nel trapianto renale, in base alle nuove linee guida KDIGO. Ci sarà un uptodate sulle malattie rare: Mallattia di Fabry, Ipofosfatemia X-linked e Ipoparatiroidismo. In tutte le sessioni è previsto il dibattito, grazie alla presenza di numerosi esperti nazionali ed internazionali sia nell’ambito dell’osteoporosi nella popolazione generale che nella MRC, che costituirà una occasione importante di confronto per tutti i partecipanti.
Non mancheranno le Letture magistrali su temi emergenti, quali intelligenza artificiale (AI) e sul Microbiota e Fragilità scheletrica (FS). Considerato il successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno è previsto un corso teorico-pratico rivolto in particolare ai più giovani, inerente la diagnostica strumentale dell’osso (dalla DEXA e nuovi calcolatori del rischio di frattura, alla Microindentation, e HRpQCT ) per un approccio diagnostico finalizzato a migliorare la diagnosi della qualità dell‘osso’(Bone Quality), una delle componenti fondamentali per la resistenza scheletrica dell’osso. Infine, sempre ai giovani è dedicata una sessione interattiva con un ‘Question time’ di laboratorio, radiologia, e statistica, oltre la consueta sessione Poster.
Il congresso, giunto alla VII edizione, ha quindi come obiettivo quello di garantire a tutti i partecipanti a livello multidisciplinare (non solo nefrologi), un aggiornamento e approfondimento sui temi più attuali inerenti alla prevenzione, diagnosi e terapia dell’osteoporosi nella popolazione generale e nella MRC, finalizzato principalmente a migliorare la pratica clinica quotidiana, ma anche ad accrescere una collaborazione multidisciplinare tra il nefrologo e tutti gli specialisti dell’area, fondamentale per curare al meglio i nostri pazienti.

Programma

dal 19 al 21 marzo 2025
evento residenziale presso:
PALAZZO DELLA SALUTE - via San Francesco n.90 - Padova
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 24/03/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA 
o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 24/03/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Maria Fusaro
    Research Nephrologist, MD PhD Research Nephrologist, MD PhD National Research Council CNR-IFC and Dep. Medicine DIMED - Padova
  • event responsible avatar
    Giovanni Tripepi
    Istituto di Fisiologia Clinica CNR – Sede di Reggio Calabria

Relatore

  • event responsible avatar
    Andrea Aghi
    FISIOTERAPISTA PADOVA
  • event responsible avatar
    Carlo Maria Alfieri
    PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITÀ DI MILANO E MEDICO SPECIALISTA IRCCS POLICLINICO MI
  • event responsible avatar
    Gaetano Paride Arcidiacono
    Dirigente Medico - UOC Clinica Medica 1 - Dipartimento di Medicina - Università di Padova
  • event responsible avatar
    Yuri Battaglia
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRETTORE SCUOLA NEFROLOGIA UNIVERSITÀ DI VERONA
  • event responsible avatar
    Alberto Bazzocchi
    PROFESSORE UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIGENTE MEDICO SC RSDIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA IST. ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA
  • event responsible avatar
    Antonio Bellasi
    DIRIGENTE MEDICO NEFROLOGIA EOC OSPEDALE REGIONALE DI LUGANO (CH)
  • event responsible avatar
    Valentina Camozzi
    Dirigente medico UOC Endocrinologia - Azienda Ospedale Università Padova
  • event responsible avatar
    Giuseppe Cianciolo
    DIRIGENTE MEDICO UO NEFROLOGIA DIALISI E TRAPIANTO POLICLINICO SANT'ORSOLA BO
  • event responsible avatar
    Luisella Cianferotti
    PROFESSORE ASSOCIATO ENDOCRINOLOGIA UNIVERSITÀ DI FIRENZE E CTO MALATTIE METABOLISMO OSSEO AOU CAREGGI FIRENZE
  • event responsible avatar
    Althea Isabella Euridice Cossettini
    SPECIALIZZANDO UNIVERSITÀ DI MILANO E ASST FATEBENEFRATELLI SACCO
  • event responsible avatar
    Mario Gennaro Cozzolino
    PROFESSORE E DIRETTORE DIP. AREA MEDICO INTERNISTA, SC NEFROLOGIA, SC MEDICINA GENERALE I E III ASST SANTI PAOLO E CARLO MILANO
  • event responsible avatar
    Serge Ferrari
    PROF. SPEC. IN MEDICINA INTERNA E CAPO DIP. DI MEDICINA LABORATORIO A GINEVRA UNIVERSITY HOSPITAL, SWIZERLAND
  • event responsible avatar
    Maria Fusaro
    Research Nephrologist, MD PhD Research Nephrologist, MD PhD National Research Council CNR-IFC and Dep. Medicine DIMED - Padova
  • event responsible avatar
    Andrea Galassi
    DIRETTORE UO NEFROLOGIA ASST RHODENSE MILANO
  • event responsible avatar
    Andrea Giusti
    Primario di Medicina Interna dell'ASL 3
  • event responsible avatar
    Giovanni Iolascon
    Prof. Ord. Medicina Fisica e riabilitativa - Dir. Medicio Fisiatra UOC Medicina Fisica e riabilitazione - L. Vanvitelli (NA)
  • event responsible avatar
    Maria Jesús Lloret
    RICERCATORE ACCADEMICO BARCELLONA ES E MEDICO UO DIALISI FONDAZIONE PUIGVERT
  • event responsible avatar
    Eugene McCloskey
    PROFESSORE MALATTIE OSSEE UNITÀ ACCADEMICA METABOLISMO OSSEO UNIV. DI LIVERPOOL
  • event responsible avatar
    Maria Cristina Mereu
    RESPONSABILE UO NEFROLOGIA E DIALISI ASL MEDIOCAMPIDANO CAGLIARI
  • event responsible avatar
    Silvia Migliaccio
    PROFESSORE E MEDICO RICERCATORE CLINICO DIP. FISIOPATOLOGIA MEDICA LA SAPIENZA ROMA
  • event responsible avatar
    Roberto Minutolo
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRIGENTE MEDICO NEFROLOGIA UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA E AOU LUIGI VANVITELLI NAPOLI
  • event responsible avatar
    Nicola Napoli
    PROFESSORE ORDINARIO ENDOCRINOLOGIA POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO E DIRETTORE PATOLOGIE OSTEO-METABOLICHE - ROMA
  • event responsible avatar
    Thomas L. Nickolas
    MD at CUIMC/51 Audubon Avenue Office in New York, NY
  • event responsible avatar
    Giorgina Piccoli
    CAPO SERVIZIO NEFROLOGIA CENTRO OSPEDALIERO LE MANS FRANCIA
  • event responsible avatar
    Giulia Vanessa Re Sartò
    DIRIGENTE MEDICO SC NEFROLOGIA E DIALISI ASST OSP. FATEBENEFRATELLI SACCO MI
  • event responsible avatar
    Luca Sangiorgi
    DIRETTORE SC MALATTIE RARE SCHELETRICHE - IRCCS IST ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA
  • event responsible avatar
    Stefania Sella
    Dirigente Medico e Ricercatore Confermato, Dipartimento di Medicina DIMED - Azienda Ospedale - Università di Padova
  • event responsible avatar
    Giovanni Tripepi
    Istituto di Fisiologia Clinica CNR – Sede di Reggio Calabria

Moderatore

  • event responsible avatar
    Giovanni Adami
    Ricercatore Università degli Studi di Verona
  • event responsible avatar
    Cristiana Cipriani
    Ricercatore Dip Scienze Cliniche Internistiche Anestasiologiche e Cardiovascolari Università La Sapienza di Roma
  • event responsible avatar
    Giovanni Corrao
    PROFESSORE EMERITO STATISTICA MEDICA UNIVERSITÀ DI MILANO BICOCCA
  • event responsible avatar
    Laura Cosmai
    DIR MEDICO NEFROLOGIA ASST FATEBENEFRATELLI SACCO MILANO
  • event responsible avatar
    Luca De Nicola
    PROFESSORE ORDIANRIO UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA L. VANVITELLI NAPOLI
  • event responsible avatar
    Lucia Del Vecchio
    DIRIGENTE MEDICO UO NEFROLOGIA OSPEDALE MANZONI COMO
  • event responsible avatar
    Pieter Evenepoel
    PROFESSORE DI NEFROLOGIA UNIV. DI LEUVEN - BELGIO
  • event responsible avatar
    Pietro Manuel Ferraro
    PROFESSORE ORDINARIO NEFROLOGIA UNIVERSITÀ DI VERONA E DIRIGENTE MEDICO AOU INTEGRATA VERONA
  • event responsible avatar
    Bruno Frediani
    Prof Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
  • event responsible avatar
    Maurizio Alberto Gallieni
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia
  • event responsible avatar
    Loreto Gesualdo
    DIRETTORE SCIENTIFICO ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II E PROFESSORE NEFROLOGIA UNIV. DI BARI
  • event responsible avatar
    Sandro Giannini
    Professore Ordinario - UOC Clinica Medica 1 - Azienda Ospedale Universtà di Padova
  • event responsible avatar
    Maria Grano
    Professore Ordinario Università di Bari - Dipartimento DIMEPRE-J
  • event responsible avatar
    Francesco Locatelli
    PROFESSORE E COLLABORATORE SCIENTIFICO ASST LECCO
  • event responsible avatar
    Francesca Mallamaci
    Direttore UOC Nefrologia GOM di Reggio Calabria
  • event responsible avatar
    Federico Nalesso
    DIRETTORE FF UOC NEFROLOGIA AOU PADOVA E PROFESSORE ORDINARIO DIMED UNIVERSITÀ PADOVA
  • event responsible avatar
    Mario Plebani
    DIRETTORE SCUOLA MEDICINA E DIAGNOSTICA INTEGRATA AOU PADOVA E PROF. ORD. BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE - UNIV. PADOVA
  • event responsible avatar
    Maura Ravera
    DIRIGENTE MEDICO CLINICA NEFROLOGIA E DIALISI IRCCS AOU S.MARTINO GENOVA
  • event responsible avatar
    Maurizio Rossini
    PROF. ORD. E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA AOU INTEGRATA DI VERONA - UNIVERSITÀ VERONA
  • event responsible avatar
    Paolo Simioni
    Professore Ordinario - Direttore UOC Medicina Generale Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova
  • event responsible avatar
    Hanne Mari Skou Jørgensen
    PROFESSORE ASSOCIATO DIPARTIM MEDICINA CLINICA E NEFROLOGIA AARHUS UNIVERSITY - DANIMARCA
  • event responsible avatar
    Salam Syazrah
    MEDICO CONSULENTE NEFROLOGO E RICERCATORE - SHEFFIELD KIDNEY INSTITUTE - UK

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Biologo

  • Biologo

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 19/03/2025 dalle 12.00 alle 18.30
  • PALAZZO DELLA SALUTE
  • via San Francesco n.90, 35121 Padova (PD)
  • Tel. 049 660497
  • Visualizza sulla mappa
  • 20/03/2025 dalle 8.00 alle 19.00
  • PALAZZO DELLA SALUTE
  • via San Francesco n.90, 35121 Padova (PD)
  • Tel. 049 660497
  • Visualizza sulla mappa
  • 21/03/2025 dalle 8.00 alle 16.30
  • PALAZZO DELLA SALUTE
  • via San Francesco n.90, 35121 Padova (PD)
  • Tel. 049 660497
  • Visualizza sulla mappa