AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 30 ottobre 2020 dalle ore 14.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 29 ottobre 2020.

 

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Corso Superiore di Aggiornamento in Cardiologia è ormai giunto alla sua ottava edizione, visto anche il gradimento espresso dal pubblico negli anni passati.
Proprio per tale motivo abbiamo ritenuto di praticare solo qualche piccola modifica strutturale del corso, senza stravolgerne l’impianto.
Verranno pertanto trattati, come in passato, i principali argomenti di cardiologia clinica interventistica e aritmologia.
Visto l’interesse mostrato dai partecipanti dello scorso anno sarà riproposta la Sessione dedicata ai Pro e Contro.
Maggiore spazio, invece, verrà riservato alle Letture che come si può evidenziare dal programma sono state inserite nelle varie Sessioni di lavoro.
Anche quest’anno è previsto il coinvolgimento di specialisti del settore (quali clinici, nefrologi, geriatri, diabetologi, cardiochirurghi e internisti) e di Medici di Medicina Generale.

 

Programma

Webinar 30 ottobre 2020 dalle ore 14.15

 

14.15 Apertura del III incontro A.Margonato

V SIMPOSIO
Cardiologia Clinica – Ipertensione
Moderatori: A.Cappelletti / O.Melogli

ANALISI CRITICA DELLE LINEE GUIDA - COSA VA E COSA NON VA:

14.30 Criteri diagnostici G.Pizzetti

14.45 Valutazione delle complicanze A.Mailhac

15.00 Terapia M.Salvetti

15.15 Discussione

 

VI SIMPOSIO
Cardiologia Clinica – Pro e Contro
Moderatori: M.Oppizzi / M.Penco / G.Pizzetti

LINEE GUIDA – RIVASCOLARIZZAZIONE ANGINA CRONICA STABILE

15.40 PRO: si sono corrette V.Magni

15.55 CONTRO: No troppo sbilanciate su PCI A.Castiglioni

16.10 Saggio M.Borzi

 

DIAGNOSTICA DEL DOLORE TORACICO: con ecostress o TAC?

16.20 PRO: sempre prima l’ecostress E.Agricola

16.35 CONTRO: no prima la TAC A.Esposito

16.50 Saggio F.Fedele

 

RIVASCOLARIZZAZIONE DELLE OCCLUSIONI CORONARICHE CRONICHE

17.00 PRO: si migliora la prognosi M.Carlino

17.15 CONTRO: solo in casi selezionati altrimenti è cosmesi M.Slavich

17.30 Saggio M.Oppizzi

 

Cardiologia Clinica – Micellanea
Moderatori: G.Ambrosio / A.Conversano / A.Margonato

17.40 Sacubitril / Valsartan: a chi? Quando? G.Galati

17.55 Miocardite acuta: una diagnosi facile... o no? E.Ammirati

18.10 Discussione

18.20 Chiusura III incontro

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alberto Margonato
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA CLINICA/UTIC PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA VITA SALUTE IRCCS SAN RAFFAELE MILANO

Docente

  • Eustachio Agricola
    PROFESSORE ASSOCIATO MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PRIMARIO SERVIZIO IMAGING CARDIOVASCOLARE - MILANO
  • Giuseppe Ambrosio
    Prof. Ord. Dip. Medicina Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia Cardiovascolare - AOU Perugia
    Scarica il curriculum
  • Enrico Ammirati
    DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGIA 2 INSUFFICIENZA CARDIACA E TRAPIANTI OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • Mauro Borzi
    Titolare dell'insegnamento di Medicina Pratica VI anno disciplina di Cardiologia Facoltà di Medicina Università Tor Vergata Roma
  • Alberto Maria Cappelletti
    PRIMARIO SERVIZIO AMBULATORIALE CARDIOLOGIA GENERALE E TERRITORIALE OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Mauro Carlino
    Dirigente Medico Emodinamista, Cardiologo Interventista specializzato in OT - GVM Centro Cuore Columbus - Milano
  • Andrea Conversano
    Direttore del laboratorio di monitoraggio ecgolatorio dell'ospedale di ricerca San Raffaele, Milano
  • Antonio Esposito
    PROFESSORE IMAGINGG CARDIOVASCOLARE E VICE DIRETTORE SCIENTIFICO E RESPONSABILE U FUNZIONALE IMAGING CARDIOVASCOLARE UO RADIOLOGIA
  • Francesco Fedele
    Resp. della Prima Cardiologia - Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche. Uniroma Roma
  • Giuseppe Galati
    DIRIGENTE MEDICO SENIOR COSULTANT CARDIOLOGO UO CARDIOLOGIA IRCCS MULTIMEDICA - SESTO SAN GIOVANNI MILANO
  • Valeria Magni
    DIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA DESENZANO DEL GARDA ASST GARDA
  • Alessandra Mailhac
    RESPONSABILE U FUNZIONALE CARDIOPATIA IPERTENSIVA DELL UO CARDIOLOGIA IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Alberto Margonato
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA CLINICA/UTIC PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA VITA SALUTE IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Ornella Melogli
    Primario Internista, Direttore dell’Unità Organizzativa UNI EN ISO 9001: 2008. - Osp. San Raffaele - Milano
  • Maria Penco
    EX PROFESSORE UNIVERSITARIO - PRESIDENTE SCUOLA SPEC MALATTIE APP CARDIOVASCOLARE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'AQUILA
  • Massimo Salvetti
    PROFESSORE ASSOCIATO MEDICINA INTERNA E EMEDICO INTERNISTA IN MEDICINA GENERALE 2 - UNIVERSITÀ DI BRESCIA E ASST OSPEDALI CIVILI
  • Massimo Slavich
    Cardiologia San Raffaele, Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno