AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 31 ottobre 2020 dalle ore 09.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 30 ottobre 2020.

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Corso Superiore di Aggiornamento in Cardiologia è ormai giunto alla sua ottava edizione, visto anche il gradimento espresso dal pubblico negli anni passati.
Proprio per tale motivo abbiamo ritenuto di praticare solo qualche piccola modifica strutturale del corso, senza stravolgerne l’impianto.
Verranno pertanto trattati, come in passato, i principali argomenti di cardiologia clinica interventistica e aritmologia.
Visto l’interesse mostrato dai partecipanti dello scorso anno sarà riproposta la Sessione dedicata ai Pro e Contro.
Maggiore spazio, invece, verrà riservato alle Letture che come si può evidenziare dal programma sono state inserite nelle varie Sessioni di lavoro.
Anche quest’anno è previsto il coinvolgimento di specialisti del settore (quali clinici, nefrologi, geriatri, diabetologi, cardiochirurghi e internisti) e di Medici di Medicina Generale.

 

Programma

Webinar 31 ottobre 2020 dalle ore 09.00

 

VII SIMPOSIO
Cardiologia Clinica – Micellanea
Moderatori: L.Dei Cas / R.Pescatori / A.Sacchetta

09.00 Quali target clinici nel paziente diabetico. Con che farmaci? R.Trevisan

09.15 Le cinque cose che un cardiologo deve sapere sul rene G.Cice

09.30 Insufficienza cardiaca: che ruolo per il cardiochirurgo? M.De Bonis

09.45 Ictus Criptogenetico: che indagini sono necessarie? A.Margonato

10.00 Discussione

10.20 LETTURA

  • Malattia coronarica: nel ridurre il rischio c’è un ruolo per lo psicologo clinico? A.Pintus - Presenta: A.Margonato

10.40 LETTURA

  • La terapia della Amiloidosi: finalmente una luce? G.Rapezzi - Presenta: G.Galati

11.00 LETTURA

  • Cardiomiopatia ipertrofica: quando è necessario un gesto chirurgico? O.Alfieri - Presenta: P.Barioli

 

VIII SIMPOSIO
Cardiologia Clinica – Micellanea
Moderatori: M.Borzi / S.Carerj / G.Catena

11.20 Riduzione del rischio residuo dopo SCA: consigli pratici F.Barillà

11.35 Mitraclip: Update 2020 C.Godino

11.50 Che novità in tema di interventistica strutturale? M.Montorfano

12.05 Ipertrofia ventricolare sinistra: quando dobbiamo preoccuparci? V.Berrettini

12.20 Terapia dell’iperuricemia: è cambiato qualcosa? V.Montemurro

12.35 Discussione

12.45 LETTURA FINALE: Ogni minuto conta F.Romeo - Presenta: F.Barillà

13.05 Chiusura IV incontro e chiusura congresso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alberto Margonato
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA CLINICA/UTIC PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA VITA SALUTE IRCCS SAN RAFFAELE MILANO

Docente

  • Francesco Barillà
    DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I ROMA PROFESSORE UNIVERSITA' TOR VERGATA ROMA
  • Paolo Barioli
    Direttore U.F. Geriatria e Servizio di Cardiologia presso Casa di Cura S. e A. Rizzola - San Donà di Piave (VE)
  • Mauro Borzi
    Titolare dell'insegnamento di Medicina Pratica VI anno disciplina di Cardiologia Facoltà di Medicina Università Tor Vergata Roma
  • Scipione Carerj
    DIRETTORE DI CARDIOLOGIA UNIVERSITÀ DI MESSINA
  • Gabriele Catena
    Presidente Nazionale SISMED - Direttore di Branca Dipartimento Cardiologia Territoriale ASL TERAMO
  • Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica
  • Michele De Bonis
    Primario di Cardiochirurgia delle Terapie avanzate e di Ricerca – Ospedale Universitario San Raffaele - Milano
  • Livio Dei Cas
    PROFESSORE ORDINARIO CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA
  • Giuseppe Galati
    DIRIGENTE MEDICO SENIOR COSULTANT CARDIOLOGO UO CARDIOLOGIA IRCCS MULTIMEDICA - SESTO SAN GIOVANNI MILANO
  • Cosmo Godino
    DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGO UO CARDIOLOGIA CLINICA IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Alberto Margonato
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA CLINICA/UTIC PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA VITA SALUTE IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Matteo Montorfano
    Resp. Reparto di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica presso Ospedale San Raffaele - Milano
  • Roberto Pescatori
    STUDIO MEDICO ASSOCIATO SANTA - MARGHERITA LIGURE
  • Armando Pintus
    Presidente della Società CSR Formazione e Coaching di Milano
  • Claudio Rapezzi
    Professore Associato - Università di Bologna
  • Francesco Romeo
    Consulente Chirurgo per Oncoplastica, Plastica e Chirurgia Generale - Ospedale Regina Apostolorum di Alabano Laziale - Roma
  • Antonio Sacchetta
    Direttore di Unità Operativa - Medicina Conegliano - ASL di Pieve di Soligo
  • Roberto Trevisan
    Direttore UOC Malattie Endocrine 1 – Diabetologia, A.O. PAPA GIOVANNI XXIII (Bergamo)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno