AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda nei giorni: 30 settembre, 1 e 2 ottobre 2020.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 30 settembre 2020

  • Accreditato da

Presentazione

Quest’anno l’ottava edizione del congresso annuale dell’associazione ANTIAGE non potrà svolgersi in forma “residenziale” ma sarà in forma virtuale. Sarà comunque un evento importante per tutti coloro che trattano la terapia intra-articolare. Saranno presentate le linee guida della terapia intra-articolare nell’atleta che sono state   appena completate. Si tratta di una novità in ambito internazionale, in quanto la Federazione Medico Sportiva Italiana è la prima a livello mondiale a redigere un testo simile.

Ci saranno altri interventi interessanti sull’uso della terapia rigenerativa intra-articolare, le evidenze e le prospettive che essa può portare al campo infiltrativo.

Si farà il punto sulla tecnica di infiltrazione del disco intervertebrale così come si apriranno gli orizzonti sull’uso di prodotti per via periarticolare.

L’imaging avrà la sua parte con la presentazione delle linee guida della società europea di radiologia muscolo scheletrica per la guida di immagine nelle procedure interventistiche.

Sarà presentata la strategia “treat to target” nell’artrosi, frutto di una consensus internazionale guidata dal nostro team, e saranno messe a fuoco le potenzialità della terapia intra-articolare in questo contesto.

Saranno presentate le diverse linee guida prodotte dal gruppo EUROVISCO sulla viscosupplementazione e ci sarà anche una tavola rotonda virtuale molto interessante  e attiva con una dozzina di  “hot questions” sull’uso della terapia  biologica al quale seguirà un “take home the message” molto pratico per i professionisti.

 

Programma

30 settembre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 20.15

 

17.00 – Presentazione al corsoMigliore

17.10 – Tavola rotonda
Lo scenario attuale della terapia delle artriti con farmaci biotecnologici e small mlecules: question TIME
Moderatore: Martin Martin - Pannelists: Baldi / Bruzzese / Conti / Frediani / Gremese / Laganà / Meschini / Scapato

18.00 – Take home message – Martin Martin

 

Moderatori: Migliore / Tormenta

18.10 – Le linee guida di terapia intra-articolare della Federazione Medico Sportiva Italiana – Boni

18.25 – Terapia rigenerativa intra-articolare: evidenze e prospettiveDe Bari

18.40 – La viscosupplementazione nella artrosi secondaria e artrite infiammatoriaDe Lucia

18.55 – Validità della terapia con tocilizumab nella artrite reumatoide e gcaMigliore

19.15 – Discussione sui temi sopra trattati

19.45 – Nuove evidenze della ozonoterapia intra-articolare Martinelli

20.00 – Indicazioni alla viscosupplementazione della spalla Massafra

20.15 – Chiusura 1a giornata

 

1 ottobre 2020 dalle ore 17.30 alle ore 20.30

 

Moderatori: Migliore / Tormenta 

17.30 – Tecnica di infiltrazione del disco intervertebrale: stato dell’arte Tormenta

17.45 – Valutazione T2mapping della viscosupplementazione Messina

18.00 – Indicazioni cliniche per la guida d’immagine delle procedure interventistiche della European Society of Musculoskeletal Radiology (ESSR) – Sconfienza

18.15 – Gli orizzonti della interventistica periarticolare Frizziero

18.30 – Ruolo della terapia intra-articolare nella strategia “Treat to target” dell’artrosi Migliore

18.50 – Discussione sui temi sopra trattati

19.05 – Viscosupplementazione e paziente sportivo: un binomio vincente Pegreffi / Ricciardello

19.45 – Ritardo di protesizzazione dopo viscosupplementazione Picarelli

20.00 – EUROVISCO: overview delle linee guida Gigliucci

20.15 – Discussione sui temi sopra trattati

20.30 – Chiusura 2a giornata

 

2 ottobre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 20.10

 

Moderatori: Migliore / Tormenta

17.00 – Rizoartrosi e terapia intra-articolare Fioravanti

17.15 – Uso intra-articolare dei polinucleotidi: razionale ed evidenze cliniche Stagni

17.30 – Le molteplici opportunità cliniche della condroprotezione orale – Migliore

17.45 – Utilizzo dell’acido ialuronico nei vari distretti articolari Migliore

18.15 – Novità nella viscosupplementazione: tecnologie innovative utili nella pratica clinica Rapalia

18.45 – Scenari di pratica clinica in ambito dolore osteoarticolare: come comportarsi Migliore

19.05 – Discussione sui temi sopra trattati

 

Moderatori: Migliore / Tormenta
Indicazioni ed efficacia della infiltrazione delle faccette articolari

19.35 – Dry needling: tecnica e indicazioni Bernetti

19.50 – ll vissuto del paziente “infiltrato”: video testimonial di due pazienti Migliore / Tormenta

20.00 – Discussione sui temi sopra trattati

20.10 – Chiusura 3a giornata

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alberto Migliore
    PROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
  • Sandro Tormenta
    Dirigente Medico Radiologo Ospedale San Pietro Fatebenefratelli - Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • Gian Piero Baldi
    MEDICO SPECIALISTA RESPONSABILE AMBULATORIO REUMATOLOGIA, CENTRO OSTEOPOROI E CNTRO FARMACI BIOTECNOLOGICI ASL ROMA 4
  • Andrea Bernetti
    Medico Fisiatra presso l'Istituto di Scienza e Medicina dello Sport del C.O.N.I. - Roma
    Scarica il curriculum
  • Giovanni Boni
    Libero professionista c/o ambulatori privati autorizzati di Medicina dello sport - Perugia / Foligno / Spoleto (PG)
    Scarica il curriculum
  • Vincenzo Bruzzese
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO CASA DI CURA VILLA PIA ROMA E FONDATORE ANPESA
  • Fabrizio Conti
    PROF ORD E DIRETTORE AMBULATORIO GENERALE REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ROMA E AOU POLICLINICO UMBERTO I ROMA
  • Orazio De Lucia
    Dirigente Medico Primo Livello, UOC Reumatologia Clinica, ASST Ortopedico Gaetano Pini-CTO, Milano
  • Antonella Fioravanti
    DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGIA AOU SIENA
  • Bruno Frediani
    Prof Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
  • Antonio Frizziero
    Professore Associato Medicina Fisica e Riabilitativa - Università degli Studi di Parma
    Scarica il curriculum
  • Gianfranco Gigliucci
    Dirigente Medico U.O.C.Reumatologia Ospedale San Pietro Fatebenefratelli - Roma
    Scarica il curriculum
  • Elisa Gremese
    PROF AS E DIRETTOE UOS IMMUNOLOGIA CLINICA POLICLINICO GEMELLI E UNIVERSITÀ CATTOLICA S. CUORE ROMA
  • Bruno Laganà
    Prof. aggregato, Università Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia - Roma
    Scarica il curriculum
  • Luis Severino Martin Martin
    REUMATOLOGO E RESPONSABILE UO MEDICINA INTERNA ASL ROMA 6 OSPEDALE DI VELLETRI ROMA
  • Mauro Martinelli
    Dirigente Medico U.O.S.Medicina Interna Ospedale San Pietro Fatebenefratelli - Roma
    Scarica il curriculum
  • Umberto Massafra
    MEDICO REUMATOLOGOS SPECIALISTA OSPEDALE S.PIETRO FATEBENEFRATELLI DI ROMA
  • Carlo Meschini
    Endocrinologo libero professionista
    Scarica il curriculum
  • Carmelo Messina
    Prof. Ass. Diagnostica per immagini e Radioterapia - Univ. Milano e Osp. Galeazzi Sant'Ambrogio - Milano
  • Alberto Migliore
    PROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
  • Rocco Papalia
    DIRETTORE ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA E PROFESSORE MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE- POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIOMEDICO ROMA
  • Francesco Pegreffi
    Professore Associato, Dip. Medicina Chirugia, Università degli Studi di Enna “Kore”, Enna
  • Giovanna Picarelli
    Specializzanda Medicina Interna e Specialità Mediche – Università La Sapienza - Roma
    Scarica il curriculum
  • Sarino Ricciardello
    Ortopedico - Specializzato in Chirurgia Artroscopica - Ospedale Privato Villa Laura - Bologna
  • Paolo Scapato
    RESPONSABILE UOSD REUMATOLOGIA ASL RIETI OSP S.CAMILLO LELLIS
  • Luca Maria Sconfienza
    Prof. Ass. diagnostica e radioterapia. Direttore UO Radiologia Diagnostica ed Interventistica. Istituto Galeazzi -Milano
    Scarica il curriculum
  • Cesare Stagni
    Coordinatore di Centro di Riferimento Specialistico di struttura - Istituto Ortopedico Rizzoli
    Scarica il curriculum
  • Sandro Tormenta
    Dirigente Medico Radiologo Ospedale San Pietro Fatebenefratelli - Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Geriatria
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
leggi tutto leggi meno