• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’impiego della terapia anticoagulante è molto diffuso e consolidato nella pratica clinica.
Dopo decenni nei quali il trattamento è stato rappresentato da eparine e antagonisti della vitamina K sono stati resi disponibili i NOAC, nuovi anticoagulanti orali. Questi rappresentano una novità terapeutica e oltre ad avere un profilo di efficacia e sicurezza almeno pari agli anticoagulanti tradizionali semplificano anche notevolmente la gestione della terapia.
Il loro effetto, infatti, è rapido, prevedibile, non è influenzato dal cibo e può essere modificato da un numero limitato di farmaci. Nonostante la provata efficacia e i vantaggi dei NOAC***, molti medici prescrittori si riservano di utilizzarli in modo più circoscritto, preferendo invece l’utilizzo degli anticoagulanti tradizionali.
È quindi necessario creare un momento di formazione, confronto e condivisione di esperienze sull’utilizzo dei NOAC dedicato agli specialisti dei centri prescrittori, ai medici di medicina generale e agli operatori sanitari in genere.
Obiettivo del Corso: Proporre uno sviluppo formativo, dedicato a giovani cardiologi, per la gestione dell’anticoagulazione.

 

Programma

MODULO I

Razione ed obiettivi

TVP & EP

  • Gestione in emergenza del pz con EP/TVP – Dentali
  • Il trattamento della TVP/EP nel paziente neoplastico – Squizzato
  • Linee guida ESC EP gestione e prevenzione a lungo termine – Savonitto
  • Razionale nella scelta terapeutica del DOAC e interazioni – Corsini

 

MODULO II

Razione ed obiettivi

FA e SCA

  • Il paziente con FA e cardiopatia ischemica – Ferlini
  • DOACs FA e SCA: analisi del trial – Leonardi
  • Alto rischio emorragico: come stimarlo e auspicabilmente ridurlo?– Morici
  • Linee guida e consensus: novità dall’ESC 2020 – Lettino

 

MODULO III

Razione ed obiettivi

IL PAZIENTE FRAGILE

  • Il paziente Anziano – Bellelli
  • Problematiche gastrointestinali – Radaelli
  • Problematiche renali nel paziente fragile – Faggiano
  • Uso dei dosaggi appropriati – Staffiere
  • Relazione (pesi estremi e politerapia) – Corsini
  • Il trattamento della TVP/EP nel paziente neoplastico – Squizzato

 

MODULO IV

Razione ed obiettivi

LA DIAGNOSI DI FA DAL PS ALLA DIMISSIONE

  • Il percorso del paziente in ospedale: dal ps alla dimissione – Assanelli
  • Fibrillazione atriale: aspetti diagnostici e terapeutici – Locati
  • Terapia Ablativa della fibrillazione atriale – Mascioli
  • La tecnologia al supporto della Diagnosi – Carugo

 

MODULO V

Razione ed obiettivi

FA e SCA

  • Il paziente con FA e cardiopatia ischemica – Tespili
  • DOACs FA e SCA: analisi del trial – Pierini
  • Alto rischio emorragico: come stimarlo e auspicabilmente ridurlo?– Lettieri
  • Linee guida e consensus: novità dall’ESC 2020 – Nassiacos

 

MODULO VI

Razione ed obiettivi

  • Epidemiologia e Fisiopatologia della FA/Prevenzione tromboembolica – Danzi
  • I 4 Trial registrativi – Ceconi
  • Lettura dei RWD – Ottani
  • La gestione del paziente con FA e SCA – Castiglioni
  • La gestione del paziente cardiovascolare e covid dall’emergenza ad oggi: cosa ci ha insegnato – Sganzerla
  • Le lezioni dell’Academy – Corsini

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Alberto Corsini
    PROFESSORE ORDINARIO FARMACOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Docente

  • Emilio Assanelli
    Resp. Unità Operativa Pronto Soccorso e Cardiologia d’Urgenza, Centro cardiologico Monzino - Milano
  • Giuseppe Bellelli
    Direttore SC Geriatria - Fondazione IRCCS San Gerardo Tintori, Monza
  • Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
  • Battistina Castiglioni
    DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA – OSPEDALE DI TRADATE (VA)
  • Claudio Ceconi
    Prof. As. - Dir. Cardiologia / Univ. Ferrara - Ospedale Desenzano del Garda
  • Gian Battista Danzi
    Direttore S.C. di Cardiologia, Ospedale Santa Corona - Pietra Ligure - ASL2 Savonese Savona
    Scarica il curriculum
  • Francesco Dentali
    Professore Associato Università degli studi dell’Insubria, Varese Presidente Eletto FADOI
    Scarica il curriculum
  • Pompilio Faggiano
    CONSULENTE CARDIOLOGO FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA
  • Marco Ferlini
    DIP. CARDIOTORACOVASCOLARE CARDIOLOGIA OSPEDALE SAN MATTEO PAVIA
  • Sergio Leonardi
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRIGENTE MEDICO UTIC SC CARDIOLOGIA LABORATORIO RICERCA UCC - IRCCS POLICLINICO S.MATTEO PAVIA
  • Corrado Lettieri
    Direttore reparto di Cardiologia dell'Ospedale Carlo Poma di Mantova
    Scarica il curriculum
  • Maddalena Lettino
    Direttore Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
  • EMANUELA TERESINA LOCATI
    Dirigente Medico c/o Policlinico San Donato - Milano
    Scarica il curriculum
  • Giosuè Mascioli
    DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA CARDIOLOGIA UTIC ASST GARDA - OSPEDALE DI DESENZANO DEL GARDA
  • Nuccia Morici
    Dirigente medico per la disciplina di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Milano
    Scarica il curriculum
  • Daniele Nassiacos
    Responsabile Ambulatorio di Cardiologia - Ospedale di Saronno – ASST Valle Olona
  • Filippo Ottani
    Dirigente Medico 1 Livello c/o Unità Operativa di Cardiologia – Osp. G.B. Morgagni
    Scarica il curriculum
  • Simona Pierini
    Dirigente medico, IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
  • Franco Radaelli
    Direttore Unità Semplice di Endoscopia Digestiva c/o Ospedale Valduce - Como
    Scarica il curriculum
  • Stefano Savonitto
    SPECIALISTA CARDIOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA CLINICA S.MARTINO DI MALGRATE
  • Paolo Carlo Sganzerla
    Direttore UO di Cardiologia ASST Bergamo Ovest
    Scarica il curriculum
  • Alessandro Squizzato
    Primario reparto di Medicina Generale. Università degli studi dell'Insubria Varese
    Scarica il curriculum
  • Elio Maria Staffiere
    MEDICO CARDIOLOGO E RESPONSABILE AMBULATORIO CARDIOLOGIA CAPO DIPARTIMENTO SERVIZI - BERGAMO
  • Maurizio Tespili
    Responsabile dell'Unità Operativa di Cardiologia dell'Istituto Clinico Sant'Ambrogio di Milano
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Biochimica clinica
  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno