AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 19 settembre 2020 dalle ore 9,30.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 18 settembre 2020

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La broncopneunopatia cronica ostruttiva BPCO e l’asma bronchiale sono malattie respiratorie che colpiscono circa 9 milioni di italiani.
Secondo dati recenti sono circa 6 milioni gli italiani che soffrono di BPCO, 3 milioni quelli interessati all’asma bronchiale. Più di 300mila, invece quelli con asma grave. Le persone maggiormente colpite sono gli anziani di sesso maschile, anche se è in crescita il dato che riguarda le donne.
La BPCO colpisce prevalentemente dai 50 anni in su, mentre l’asma interessa me- diamente età più giovani. Per quanto riguarda il rapporto tra BPCO ed età, intor- no ai 50 anni i malati sono circa il 7%, intorno ai 60 la percentuale sale sino a raggiungere l’11-12%, con percentuali che raggiungono il 50-55% oltre i 70. In sintesi, 1,5 persone su 10 soffrono di malattie respiratorie ostruttive cronico-per- sistenti. Fra i soggetti a rischio, spuntano i fumatori: circa 1 su 3 arriva alla BPCO conclamata.
La riabilitazione pneumologica è una disciplina che ha assunto un ruolo primario nel trattamento non farmacologico dei pazienti con malattie respiratorie ad anda- mento cronico. Si rivolge soprattutto a pazienti che sono affetti da broncopneupatia cronicaostruttiva e asma bronchiale.
Si tratta di un trattamento che, secondo una logica multidisciplinare, combina in modo integrato assistenza medica ed infermieristica, terapia farmacologica, tera- pia riabilitativa, supporto psico-nutrizionale, norme comportamentali e programmi educazionali con lo scopo di aiutare i pazienti affetti da malattie respiratorie cro- niche al controllo dei sintomi e al miglioramento, giorno dopo giorno delle loro attività.

 

Programma

Webinar: 19 settembre 2020 - ore 9.30

 

09.30   BPCO: gestione del sintomo e della terapia farmacologica e riabilitativa ambulatorialeP.Banfi

09.50   Insufficienza respiratoria in BPCO: gestione ambulatorialeA.Lax

10.10   BPCO e Fumo di tabacco o sigaretta elettronicaL.Fagetti

10.30   Asma bronchiale e asma grave: è possibile una gestione ambulatoriale?F.Spina

10.50   Aderenza alla terapia e comunicazione medico/pazienteE.Volpato

11.10   Discussione

11.30   Chiusura lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Paolo Innocente Banfi
    Direttore: Riabilitazione Cardio-respiratoria, Fondazione Don Gnocchi ONLUS, Milano

Docente

  • Paolo Innocente Banfi
    Direttore: Riabilitazione Cardio-respiratoria, Fondazione Don Gnocchi ONLUS, Milano
  • Laura Fagetti
    Dirigente medico -Pneumologo c/o IRCCS Santa Maria Nascente. Fondazione Don Gnocchi
    Scarica il curriculum
  • Agata Lax
    Dirigente medico -Pneumologo c/o IRCCS Santa Maria Nascente. Fondazione Don Gnocchi
    Scarica il curriculum
  • MariaFrancesca Spina
    Dirigente medico -Allergologo c/o IRCCS Santa Maria Nascente. Fondazione Don Gnocchi
    Scarica il curriculum
  • Eleonora Volpato
    Psicologo c/o IRCCS Santa Maria Nascente. Fondazione Don Gnocchi
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno