La broncopneunopatia cronica ostruttiva BPCO e l’asma bronchiale sono malattie respiratorie che colpiscono circa 9 milioni di italiani.
Secondo dati recenti sono circa 6 milioni gli italiani che soffrono di BPCO, 3 milioni quelli interessati all’asma bronchiale. Più di 300mila, invece quelli con asma grave. Le persone maggiormente colpite sono gli anziani di sesso maschile, anche se è in crescita il dato che riguarda le donne.
La BPCO colpisce prevalentemente dai 50 anni in su, mentre l’asma interessa me- diamente età più giovani. Per quanto riguarda il rapporto tra BPCO ed età, intor- no ai 50 anni i malati sono circa il 7%, intorno ai 60 la percentuale sale sino a raggiungere l’11-12%, con percentuali che raggiungono il 50-55% oltre i 70. In sintesi, 1,5 persone su 10 soffrono di malattie respiratorie ostruttive cronico-per- sistenti. Fra i soggetti a rischio, spuntano i fumatori: circa 1 su 3 arriva alla BPCO conclamata.
La riabilitazione pneumologica è una disciplina che ha assunto un ruolo primario nel trattamento non farmacologico dei pazienti con malattie respiratorie ad anda- mento cronico. Si rivolge soprattutto a pazienti che sono affetti da broncopneupatia cronicaostruttiva e asma bronchiale.
Si tratta di un trattamento che, secondo una logica multidisciplinare, combina in modo integrato assistenza medica ed infermieristica, terapia farmacologica, tera- pia riabilitativa, supporto psico-nutrizionale, norme comportamentali e programmi educazionali con lo scopo di aiutare i pazienti affetti da malattie respiratorie cro- niche al controllo dei sintomi e al miglioramento, giorno dopo giorno delle loro attività.