AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 24 Giugno 2021 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La prima giornata del Congresso si suddividerà in tre momenti molto importanti. Il primo è rappresentato dalla consueta Sessione “I giovani cardiologi si confrontano” in collaborazione con le Scuole Universitarie di Specializzazione in Cardiologia: l’annuale appuntamento nel quale vengono presentati i migliori lavori dagli specializzandi.
A seguire una Tavola Rotonda su “Cuore e polmone al tempo del Covid”. Al termine la Cerimonia Inaugurale con il saluto dei Presidenti delle Società Scientifiche invitate ed a seguire il discorso del Presidente di SICOA che concluderà i lavori.
La seconda giornata sarà dedicata, al mattino, alle “Sindromi coronariche acute e croniche” e sulla “Terapia antitrombotica” con un approfondimento alle Linee Guida ed ai Trials più recenti, ed al pomeriggio, dopo una sessione su “Cuore e Aritmie” e dopo una Lettura sulla “Esperienza di un gruppo di miglioramento sulle sindromi coronariche croniche”, due sessioni su “Scompenso cardiaco” e “Cardiologia ed Infezioni” concluderanno la giornata.
La terza giornata si aprirà con un Simposio sulla “Riabilitazione Cardiologica” cui farà seguito un focus su “Telemedicina e Cardiologia” e dopo una Lettura su “I farmaci equivalenti: bisogna imparare ad usarli” il Simposio su “Il trattamento delle dislipidemie oggi”. Dopo una Lettura su “L’impiego degli inibitori del PCSK”, verrà presentato il Focus sulla “Cardioncologia”, cui farà seguito la Lettura su “La medicina di precisione e ricerca nella prevenzione cardiovascolare”.  A seguire un “Focus On sull’attività del Centro Studi SICOA e, preceduto da una Lettura su “Tavi 2021: progressi ed aspettative future”, il Simposio di Cardiochirurgia ed Emodinamica sul “Trattamento delle valvulopatie mitralica e tricuspidalica”. La Lettura su “Ipertensione arteriosa: uno sguardo alle medicina di genere ed all’invecchiamento” concluderà la sessione. La chiusura del Congresso sarà affidata al Presidente che sintetizzerà i lavori di tutte le sessioni e successivamente si procederà alla Verifica dell’apprendimento ECM e alla discussione dei risultati.

Programma

Webinar 24 Giugno 2021 - ore 15.00

 

Ore 15.00  Apertura lavori e saluto del presidente nazionale F.Caiazza

Ore 15.15  I GIOVANI CARDIOLOGI SI CONFRONTANO 
                   Moderatori: A.M. Cappelletti, C. Indolfi
                   in collaborazione con le scuole di Specializzazione in Cardiologia
                   Albini, Cancro, Cecere, Esposito, Fezzi, Giambuzzi, Golino, Ingala, Sforna, Vaghi, Vrgara, Zywicki
                   PRESENTAZIONE LAVORI PREMIATI
              Cittar, Leo, Venuti
                   
Ore 16.30  LETTURA
              Aderenza e Terapia di associazione in Cardiologia
              Presenta: P.Guarini Relatore: S.Carugo

SIMPOSIO
CUORE E POLMONE AL TEMPO DEL COVID
Moderatori: F. Caiazza, L. Dalla Vecchia, E. Pusineri
Ore 17.00  La rete dell’infarto serve ancora? C.Indolfi
Ore 17.15  La rivoluzione degli assetti delle cardiologie: cosa abbiamo imparato? M.Lettino
Ore 17.30  Le complicanze e conseguenze polmonari del Covid A.Sacchetta
Ore 17.45  Le complicanze e le conseguenze cardiovascolari del Covid S.Dellegrottaglie
Ore 18.00  Discussione S.Cirri, R.Esposito

Ore 18.30  CERIMONIA INAUGURALE
                   Moderatore: S.Dellegrottaglie
                   Intervengono:
                   F.Antonini Canterin, E.Coscioni, S.Favilli, L.Mos, M.R.Romano, A.Spampinato,
                   A.Vaghi, G.Zito, C.Indolfi, F.Colivicchi, A.Corsini, G.Esposito, M.Santomauro, G.Zanotto


Ore 19.30  Chiusura lavori prima giornata

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Francesco Caiazza
    Primario del pronto soccorso e dell'osservazione breve - Osp. Villa dei fiori - Acerra (NA)
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Alessandro Albini
    Dirigente medico, IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
  • Francesco Antonini Canterin
    Responsabile servizio di Cardiologia C.R.O. - Pordenone
  • Francesco Caiazza
    Primario del pronto soccorso e dell'osservazione breve - Osp. Villa dei fiori - Acerra (NA)
    Scarica il curriculum
  • Francesco Paolo Cancro
    Medico in formazione specialistica - Università di Salerno
  • Alberto Maria Cappelletti
    PRIMARIO SERVIZIO AMBULATORIALE CARDIOLOGIA GENERALE E TERRITORIALE OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
  • Anna Grazia Cecere
    Medico in formazione specialistica - Università di Padova
  • Silvia Cirri
    Istituto Clinico Sant'Ambrogio PSD - Milano
  • Marco Cittar
    Medico in formazione specialistica - Università degli Studi di Trieste
  • Furio Colivicchi
    DIRETTORE CARDIOLOGIA CLINICA E RIABILITATIVA OSPEDALE SAN FILIPPO NERI ASL ROMA 1
  • Alberto Corsini
    PROFESSORE ORDINARIO FARMACOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
  • Enrico Coscioni
    Presidente AGENAS - Roma
  • Laura Adelaide Dalla Vecchia
    IRCCS Maugeri Milano - IRCCS Maugeri Tradate e Lissone - Presidente S.I.C.O.A.
  • Santo Dellegrottaglie
    MEDICO CARDIOLOGO OSPEDALE ACCREDITATO VILLA DEI FIORI ACERRA NA
  • Luca Esposito
    Medico in formazione specialistica - Università di Padova
  • Giovanni Esposito
    DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA, EMODINAMICA E UTIC E PROF. ORD. CARDIOLOGIA AOU E UNIV. FEDERICO II NAPOLI
  • Roberta Esposito
    RICERCATRICE UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI
  • Silvia Favilli
    Dirigente Medico - AOU Meyer - Firenze
  • Simone Fezzi
    Medico in formazione specialistica - Università di Verona
  • Ilaria Giambuzzi
    Medico in formazione specialistica - Università di Milano
  • Michele Golino
    Medico in formazione specialistica - Università dell'Insubria di Varese
  • Pasquale Guarini
    Primario Divisione Cardiologia con UTIC - Osp. Villa dei Fiori - Acerra - Napoli
  • Ciro Indolfi
    PROF. STR. CARDIOLOGIA E DIR. UO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, E SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA - UNIV. CATANZARO
  • Salvatore Ingala
    Medico in formazione specialistica - Università degli Studi di Catania
  • Isabella Leo
    Medico in formazione specialistica - Università Magna Graecia di Catanzaro
  • Maddalena Lettino
    Direttore Dipartimento Cardio Toraco Vascolare, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
  • Lucio Mos
    Poliambulatorio Carnia Salus, Tolmezzo UD
  • Enrico Pusineri
    Ospedale di Vigevano
  • Maria Rosaria Romano
    Dirigente UOD Assistenza Ospedaliera - Regione Campania
  • Antonio Sacchetta
    Direttore di Unità Operativa - Medicina Conegliano - ASL di Pieve di Soligo
  • Maurizio Santomauro
    CONSULENTE CARDIOLOGO IRCCS DI NAPOLI
  • Stefano Sforna
    Medico in formazione specialistica - Università degli Studi di Perugia.
  • Andrea Spampinato
    Cardiologo presso villa Tiberia - Roma
  • Adriano Vaghi
    Direttore Struttura Complessa Dipartimento Area Medicina Unità Operativa di Pneumologia - Osp. G.Salvini - Garbagnate M.se (MI)
    Scarica il curriculum
  • Serena Vaghi
    Medico in formazione specialistica - Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Angela Venuti
    Medico in formazione specialistica - Università Vita Salute San Raffaele
  • Andrea Vergara
    Medico in formazione specialistica - Università degli studi della Campania "L. Vanvitelli"
  • Gabriele Zanotto
    Direttore UOC Cardiologia AULSS9 Scaligera - Ospedale Magalini, Villafranca (VR)
  • Giovanni Battista Zito
    MEDICO CARDIOLOGO - POMPEI NA
  • Viola Zywicki
    Medico in formazione specialistica - Università di Pisa

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno