La prima giornata del Congresso si suddividerà in tre momenti molto importanti. Il primo è rappresentato dalla consueta Sessione “I giovani cardiologi si confrontano” in collaborazione con le Scuole Universitarie di Specializzazione in Cardiologia: l’annuale appuntamento nel quale vengono presentati i migliori lavori dagli specializzandi.
A seguire una Tavola Rotonda su “Cuore e polmone al tempo del Covid”. Al termine la Cerimonia Inaugurale con il saluto dei Presidenti delle Società Scientifiche invitate ed a seguire il discorso del Presidente di SICOA che concluderà i lavori.
La seconda giornata sarà dedicata, al mattino, alle “Sindromi coronariche acute e croniche” e sulla “Terapia antitrombotica” con un approfondimento alle Linee Guida ed ai Trials più recenti, ed al pomeriggio, dopo una sessione su “Cuore e Aritmie” e dopo una Lettura sulla “Esperienza di un gruppo di miglioramento sulle sindromi coronariche croniche”, due sessioni su “Scompenso cardiaco” e “Cardiologia ed Infezioni” concluderanno la giornata.
La terza giornata si aprirà con un Simposio sulla “Riabilitazione Cardiologica” cui farà seguito un focus su “Telemedicina e Cardiologia” e dopo una Lettura su “I farmaci equivalenti: bisogna imparare ad usarli” il Simposio su “Il trattamento delle dislipidemie oggi”. Dopo una Lettura su “L’impiego degli inibitori del PCSK”, verrà presentato il Focus sulla “Cardioncologia”, cui farà seguito la Lettura su “La medicina di precisione e ricerca nella prevenzione cardiovascolare”. A seguire un “Focus On sull’attività del Centro Studi SICOA e, preceduto da una Lettura su “Tavi 2021: progressi ed aspettative future”, il Simposio di Cardiochirurgia ed Emodinamica sul “Trattamento delle valvulopatie mitralica e tricuspidalica”. La Lettura su “Ipertensione arteriosa: uno sguardo alle medicina di genere ed all’invecchiamento” concluderà la sessione. La chiusura del Congresso sarà affidata al Presidente che sintetizzerà i lavori di tutte le sessioni e successivamente si procederà alla Verifica dell’apprendimento ECM e alla discussione dei risultati.
FAD LIVE!
XIX CONGRESSO NAZIONALE SICOA - MOD_2
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-05-2021
- Fine iscrizione: 25-06-2021
- Posti liberi: 420
- Accreditato il: 07-05-2021
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 320072
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 25 Giugno 2021 dalle ore 9.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
Webinar 25 Giugno 2021 - ore 9.00
SIMPOSIO
SINDROME CORONARICA ACUTA
Moderatori: P.Guarini, C.Mauro
Ore 09.00 Fattori di rischio e stratificazione prognostica D.Regazzoli
Ore 09.15 NSTEMI: nuove linee guida ESC 2020. Ci sono novità? G.Esposito
Ore 09.30 STEMI: trattare solo la lesione colpevole? F.Tomai
Ore 09.45 Discussione L.Argenziano, M. Agrusta; S.Cicala, V. Pestrichella
Ore 10.00 LETTURA In memoria di Bernard Lown
Presenta: F.Caiazza Relatore: L.Dalla Vecchia
Ore 10.20 FOCUS ON: COVID-19 e Trombosi
Introduce: C.Chimini Relatore: I.Enea
Ore 10.40 LETTURA
Anticoagulanti orali diretti: percorsi di pratica clinica alla luce delle evidenze in pazienti complessi V.Russo
Presenta: M.Piccinini
SIMPOSIO
SINDROMI CORONARICHE CRONICHE
Moderatori: A.Cappelletti, G.Galasso
Ore 11.00 Gestione della Sindrome Coronarica Cronica: follow-up e comorbidità C.Cuccia
Ore 11.15 Strategie terapeutiche dopo il Trial ISCHEMIA P.Perrone Filardi
Ore 11.30 Il percorso riabilitativo M.Bussotti
Ore 11.45 Discussione S.Severino, G.Iannuzzi
FOCUS ON
TERAPIA ANTITROMBOTICA
Moderatori: G.Sibilio, S.Tolaro
Ore 12.00 Un anno dopo la SCA: quale terapia antiaggregante? G.Musumeci
Ore 12.15 FA e SCA: opzioni a 12 mesi M.Michisanti
Ore 12.30 Caso clinico: paziente con CAD e PAD S.Pezzullo
Ore 12.45 Un anno dopo la SCA: qual è il ruolo del rivaroxaban? P.Guarini
Ore 13.00 Discussione G.Bosco, B.Golia, S.Guarracini
Ore 13.15 Termine Webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco CaiazzaPrimario del pronto soccorso e dell'osservazione breve - Osp. Villa dei fiori - Acerra (NA)Scarica il curriculum
Relatore
-
Marco AgrustaCasa di Cura Montevergine - Mercogliano (AV)
-
Luigi ArgenzianoPROFESSORE RESPONSABILE UO UTIC PINETA GRANDE HOSPITAL DI CASTELVOLTURNO CE
-
Gabriella BoscoDirigente medico Centro Cuore Morgagni - Pedara (CT)
-
Maurizio BussottiDirigente Medico ICS Milano Clefi
-
Francesco CaiazzaPrimario del pronto soccorso e dell'osservazione breve - Osp. Villa dei fiori - Acerra (NA)Scarica il curriculum
-
Alberto Maria CappellettiPRIMARIO SERVIZIO AMBULATORIALE CARDIOLOGIA GENERALE E TERRITORIALE OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Claudio ChiminiCoordinatore delle Attività Sanitarie - Clinica Villa Gemma - Gardone Riviera (BS)
-
Silvana CicalaDirigente Medico, UOC Cardiologia d'Emergenza con UTIC, Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano - Caserta
-
Claudio CucciaDIRETTORE DIP CARDIOVASCOLARE FONDAZIONE POLIAMBULANZA BRESCIA
-
Laura Adelaide Dalla VecchiaIRCCS Maugeri Milano - IRCCS Maugeri Tradate e Lissone - Presidente S.I.C.O.A.
-
Iolanda EneaAzienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano - Caserta
-
Giovanni EspositoDIRETTORE UOC CARDIOLOGIA, EMODINAMICA E UTIC E PROF. ORD. CARDIOLOGIA AOU E UNIV. FEDERICO II NAPOLI
-
Domenico GabrielliDIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E MEDICO SPECIALISTACARDIOLOGO AO SAN CAMILLO FORLANINI - ROMA
-
Gennaro GalassoUNIV. DI SALERNO; DIR. MEDICO, EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, DIP. CUORE, AOU SALERNO
-
Bruno GoliaClinica Mediterranea - Napoli
-
Pasquale GuariniPrimario Divisione Cardiologia con UTIC - Osp. Villa dei Fiori - Acerra - Napoli
-
Gian Luca IannuzziDirigente medico ICS Maugeri - Telese (BN)
-
Ciro MauroDIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E UTIC - AORN CARDARELLI NAPOLI
-
Massimo MichisantiAurelia Hospital - Roma
-
Giuseppe MusumeciDIRETTORE SC CARDILOGIA - AO ORDINE MAURIZIANO TORINO - PROFESSORE UNIVERSITÀ DI PISA PRESIDENTE ANMCO
-
Pasquale Perrone FilardiCARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
-
Salvatore PezzulloDirigente medico clinica villa dei fiori - Napoli
-
Massimo PiccininiDirigente Medico - Nuova Casa di cura - Alessandria
-
Damiano Regazzoli LanciniAIUTO CARDIOLOGO INTERVENTISTA UO CARDIOLOGIA CLINICA INTERVENTISTICA E UCC-EMODINAMICA IRCCS HUMANITAS RESEARCH HOSPRITAL ROZZANO
-
Vincenzo RussoRicercatore Universitario - Università Luigi Vanvitelli - Napoli Specialista in Cardiologia - AORN Ospedali dei Colli – Napoli
-
Salvatore SeverinoSTUDIO PRIVATO CARDIOLOGIA CASERTA E CONSULENTE CARDIOLOGO DIP. CARDIOLOGIA CASA CURA S. MICHELE MADDALONI CE
-
Gerolamo SibilioDIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE UOC CARDIOLOGIA UTIC P.O. POZZUOLI - ASL NAPOLI 2 NORD
-
Salvatore TolaroCentro Cuore Morgagni - Pedara (CT)