AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 10 novembre 2020 dalle ore 11.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 9 novembre 2020.

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La prima giornata del Congresso è rappresentata dalla Sessione “I giovani cardiologi si confrontano” in collaborazione con le Scuole Universitarie di Specializzazione in Cardiologia.
La seconda giornata sarà dedicata, al mattino, alla “Sindrome coronarica, alla Malattia vascolare ed ai fattori di rischio CVS” ed al pomeriggio, dopo una sessione sulla “Terapia anticoagulante orale”, alle “Cardiopatie valvolari e non”, con ampi approfondimenti e ultimi aggiornamenti sulle Linee Guida. Un focus con le controversie sulla “Amiloidosi cardiaca”
La terza giornata si aprirà con un Simposio di grande rilevanza su “Insufficienza cardiaca acuta, cronica e cronica avanzata”, cui faranno seguito due Letture sul trattamento della “Insufficienza valvolare mitralica” e della “Stenosi valvolare aortica”. Successivamente si parlerà ancora di “Rischio Cardiovascolare” con Letture e Simposi.
Prima della pausa verrà presentata a cura del Centro Studi “L’attività della ricerca clinica in Sicoa”. Una Lettura sul “Rischio cardiovascolare nel paziente oncologico”, introdurrà il pomeriggio, cui farà seguito un interessantissimo Focus su “Cuore e Polmone”. A seguire due Simposi, uno sulle “Aritmie cardiache”, l’altro sulla “Ipertensione arteriosa”.
La chiusura del Congresso sarà affidata al Presidente che sintetizzerà i lavori di tutte le sessioni e
successivamente si procederà alla Verifica dell’apprendimento ECM e alla discussione dei risultati

 

Programma

Webinar 10 novembre 2020 dalle 11,30 alle 13,30

 

  
IV MODULO

 

SESSIONE REGISTRATA
11.30     
Focus On: I nuovi antidiabetici orali, servono anche al cardiologo?
Conduce: F.Colivicchi
Esperti a confronto: M.Manunta / M.Scherillo

12.00
Discussione

 

SESSIONE LIVE
12.15
Focus On: Il paziente con patologia cardiovascolare: proteggiamolo appropriatamente
Moderatori: S.Cirri / L.Marullo / P.Pecce

 

12.15     
Il paziente diabetico con fibrillazione atriale: cosa è importante sapere e cosa è necessario fare M.Uguccioni

12.30     
La gestione del paziente con TEV ad alto rischio alla luce delle nuove linee guida ESC 2019 I.Enea

12.45     
Il paziente con sindrome coronarica cronica e la gestione del suo rischio CV persistente L.Dalla Vecchia

13.00     
Discussione
L.Carotti / G.Miranda

 

SESSIONE REGISTRATA
13.15     
LETTURA
Aderenza terapeutica: la novità della polipillola nella gestione del paziente cronico pluritrattato S.Carugo
Presenta: M.Piccinini

 

13.30
Chiusura

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Francesco Caiazza
    Primario del pronto soccorso e dell'osservazione breve - Osp. Villa dei fiori - Acerra (NA)
    Scarica il curriculum

Docente

  • Luciano Carotti
    Casa di cura Villa Igea - Ancona
  • Stefano Carugo
    PROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
  • Silvia Cirri
    Istituto Clinico Sant'Ambrogio PSD - Milano
  • Furio Colivicchi
    DIRETTORE CARDIOLOGIA CLINICA E RIABILITATIVA OSPEDALE SAN FILIPPO NERI ASL ROMA 1
  • Laura Adelaide Dalla Vecchia
    IRCCS Maugeri Milano - IRCCS Maugeri Tradate e Lissone - Presidente S.I.C.O.A.
  • Iolanda Enea
    Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano - Caserta
  • Mario Manunta
    Specialista in Diabetologia e Malattie del metabolismo presso Centro Salus Palermo e Casa di Cuore Orestano Palermo
  • Luciano Marullo
    Ospedale Pineta Grande - Castel Volturno (CE)
  • Giuseppe Miranda
    Clinica Noto Pasqualino - Palermo
  • Piero Pecce
    Casa di cura Pierangeli - Pescara
  • Massimo Piccinini
    Dirigente Medico - Nuova Casa di cura - Alessandria
  • Marino Scherillo
    DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA E DEL DIP. CARDIO TORACICO VASCOLARE OSP. SAN PIO DI BENEVENTO
  • Massimo Uguccioni
    Direttore Unità Operativa Complessa Cardiologia AO S. Camillo – Forlanini

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno