Le Giornate Cardiologiche in Sardegna giungono alla loro XX edizione nell’anno della grave situazione sanitaria, e si devono adeguare all’obbligo del distanziamento sociale.
Questa edizione punterà, quindi, sul formato FAD, reso più interattivo dall’inserimento di una componente sincrona nella classica struttura asincrona.
L’evento avrà come sede direzionale l’Università e si avvarrà del contributo di docenti e ricercatori nazionali ed internazionali. Le Giornate focalizeranno l’attenzione su due temi di attualità, cui la cardiologia di Cagliari sta fornendo un originale contributo scientifico: la Cardio-Oncologia e le Malattie Cardiovascolari nella donna.
La valutazione cardiologica del paziente oncologico è un tema di crescente interesse per medici e pazienti. L’introduzione di nuove classi di farmaci oncologici - antiangiogenici, inibitori del recettore tirosino-chinasico, immunoterapici sta modificando la storia naturale delle patologie neoplastiche: i loro numerosi eventi avversi a carico del sistema cardiovascolare obbligano il cardiologo a nuove conoscenze e all’implementazione di inediti protocolli clinici.
Le malattie cardiovascolari nella donna rappresentano un’area di conoscenza ancora trascurata e vi è un crescente bisogno di aggiornamenti sulle nuove evidenze cliniche. Le donne hanno fattori di rischio peculiari, solo recentemente presi in considerazione, che rendono le diverse cardiopatie peculiari nel genere femminile. Esiste, Inoltre, una scarsa consapevolezza da parte delle donne della possibilità di incorrere in malattie cardiovascolari, che favorisce un minore utilizzo dei più attuali strumenti di prevenzione, diagnosi e trattamento.