FAD LIVE!

XX GIORNATE CARDIOLOGICHE IN SARDEGNA MOD. 1

FAD
event logo

Dal 20-11-2020 al 20-11-2020
  • Inizio iscrizioni: 26-10-2020
  • Fine iscrizione: 20-11-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 409
  • Accreditato il: 21-10-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 303241
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 20 novembre 2020 dalle ore 16,15
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 19 novembre 2020

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le Giornate Cardiologiche in Sardegna giungono alla loro XX edizione nell’anno della grave situazione sanitaria, e si devono adeguare all’obbligo del distanziamento sociale.
Questa edizione punterà, quindi, sul formato FAD, reso più interattivo dall’inserimento di una componente sincrona nella classica struttura asincrona.
L’evento avrà come sede direzionale l’Università e si avvarrà del contributo di docenti e ricercatori nazionali ed internazionali. Le Giornate focalizeranno l’attenzione su due temi di attualità, cui la cardiologia di Cagliari sta fornendo un originale contributo scientifico: la Cardio-Oncologia e le Malattie Cardiovascolari nella donna.
La valutazione cardiologica del paziente oncologico è un tema di crescente interesse per medici e pazienti. L’introduzione di nuove classi di farmaci oncologici - antiangiogenici, inibitori del recettore tirosino-chinasico, immunoterapici sta modificando la storia naturale delle patologie neoplastiche: i loro numerosi eventi avversi a carico del sistema cardiovascolare obbligano il cardiologo a nuove conoscenze e all’implementazione di inediti protocolli clinici.
Le malattie cardiovascolari nella donna rappresentano un’area di conoscenza ancora trascurata e vi è un crescente bisogno di aggiornamenti sulle nuove evidenze cliniche. Le donne hanno fattori di rischio   peculiari, solo recentemente presi in considerazione, che rendono le diverse cardiopatie peculiari nel genere femminile. Esiste, Inoltre, una scarsa consapevolezza da parte delle donne della possibilità di incorrere in malattie cardiovascolari, che favorisce un minore utilizzo dei più attuali strumenti di prevenzione, diagnosi e trattamento.

 

Programma

Webinar 20 novembre 2020 dalle ore 16.15

16.15 Apertura del webinar

 

I MODULO 16.30 - 19.00


I Sessione - La gestione clinica del paziente in trattamento chemioterapico
Discussants: Giuseppe Mercuro, Ines Monte
. La valutazione cardiologica prima dell’inizio della chemioterapia Paolo Spallarossa
. Ipertensione arteriosa: come gestirla Giacomo Tini
. Scompenso cardiaco: come riconoscerlo, come prevenirlo Christian Cadeddu
. Discussione sui temi trattati

 

Focus con l’esperto
Discussant: Giuseppina Novo, Concetta Zito
. L’imaging cardiovascolare nelle varie tipologie di cardiotossicità Teresa Lopez Fernandez

 

II Sessione – Le nuove frontiere della Cardio-Oncologia
Discussants: E Arboscello, CG Tocchetti

. La cardiopatia ischemica nel malato oncologico. Interazioni e diverso approccio gestionale Donato Mele
. La terapia anticoagulante nel paziente oncologico Nicola Maurea
. Competenze del cardiologo nei long term cancer survivors Pietro Ameri
. Discussione sui temi trattati e considerazioni finali

 

19.00 Chiusura dei lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Christian Cadeddu Dessalvi
    Professore Associato di Cardiologia - Università di Cagliari - Azienda Ospedaliero-Univesitaria presidio di Monserrato
  • event responsible avatar
    Giuseppe Mercuro
    Professore Ordinario di Cardiologia - Università degli Studi di Cagliari - DIRETTORE SCUOLA SPEC. CARDIOLOGIA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno