NOVITÀ

XXIV CONGRESSO NAZIONALE CREI COLLEGIO REUMATOLOGI ITALIANI (ASINCRONA)

FAD
event logo

Dal 31-03-2022 al 31-12-2022
  • Inizio iscrizioni: 31-03-2022
  • Fine iscrizione: 31-12-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 2764
  • Accreditato il: 10-03-2022
  • Crediti ECM: 21.0
  • Ore formative: 21h
  • Codice Evento: 348926
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte


Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita

Presentazione

Cari colleghi,
progressi importanti sono stati fatti nella conoscenza dei meccanismi patogenetici e nella terapia delle malattie reumatiche e questo si traduce in un miglioramento della prognosi e della qualità della vita dei pazienti. Il congresso nazionale del Collegio dei Reumatologi Italiano (CReI) di quest’anno affronta tematiche cliniche di ampio profilo, dalla diagnosi differenziale delle vasculiti al rilevante ruolo diagnostico che a volte l’istologia ha nella diagnosi delle malattie reumatiche. Non viene dimenticato un up to date delle patologie reumatiche infiammatorie più comuni e delle sindromi reumatiche particolari. Ciò nonostante, il Collegio dei Reumatologi Italiani intitola il congresso sottolineando ancora una volta qual è il vero obiettivo sociale da raggiungere: l’handicap “zero” delle malattie reumatiche. Siamo infatti consapevoli di quanto sia importante l’approfondimento scientifico, che il congresso di quest’anno si propone, ma non vogliamo dimenticare qual è l’obiettivo di fondo che una società moderna e civile deve proporsiaffrontando i temi delle malattie reumatiche infiammatorie croniche. Il titolo del congresso è dunque un “richiamo” a porre attenzione su quello che rappresenta per noi del CReI un target sociale da raggiungere, un obiettivo morale da non dimenticare, consci che molte cose devono incastrarsi per far rendere al meglio i passi avanti fatti dalla ricerca scientifica in ambito reumatologico. Le tematiche sociali di interesse reumatologico sono state quest’anno inserite in altri momenti dell’anno per dedicare loro quell’approfondimento verticale che riteniamo necessario per seguire il nostro obiettivo centrale che rimane, come detto, il raggiungimento dell’”handicap zero”.

Programma

Sessione 1
LETTURA
LE DERMATOMIOSITI: nuove prospettive
  Moderatore: G.Sandri   Relatore: A.DeCata
DOLORE CRONICO 
  Moderatore: G.Cassisi, R.Murgia
  . Quale timing per l’uso degli oppioidi? L.Bazzichi
  . Dolore cronico: a che punto siamo con la terapia farmacologica? D.Fornasari
  . Discussione
CONTROVERSIE CLINICHE E CO-MORBIDITA’
Tavola rotonda: ruolo della biopsia nelle vasculiti: è più rilevante dell’imaging?
  Moderatore: C.Manzini, C.Salvarani
  . Arterite gigantocellulare e Takayasu F.Muratore
  . GPA, MPA e EGPA A.Berti
  . Vasculiti cutanee G.Genovese
  . Discussione
LETTURA
  Moderatore: G.Paolazzi 
  . Il cortisone nelle vasculiti: santo o peccatore? C.Salvarani
LETTURA
  Moderatore: G. Paolazzi
  . IPAF: pattern clinici, sierologici e radiologici P.Santus
INTERESSAMENTO OCULARE NELLE MALATTIE REUMATICHE: LA NEURITE OTTICA E LA VASCULITE RETINICA
  Moderatore: A.Invernizzi, A.Marchetta
  . I criteri di invio all’oculista e il trattamento off-label C.Nannini
  . Focus su clinica e trattamento nella real life L.Cimino
LA SCLEROSI SISTEMICA
  Moderatore: A. Marchetta
  . Nuovi orientamenti eziopatogenetici nella sclerosi sistemica S.Guiducci

Sessione 2 
LETTURA
  Moderatore: A.DeCata, P.Amato   
  . Approccio diagnostico-terapeutico differenziale della PAH nella sclerosi sistemica S.Ghio
ARTRITE REUMATOIDE
  Moderatori: P.Amato, P.Sarzi Puttini
  . La storia naturale dell’artrite reumatoide: qualcosa è cambiato? P.Sarzi Puttini
 
 . Le small molecules: un’arma efficace nell’artrite reumatoide O.Epis
  . Il costo è ancora un driver per le scelte terapeutiche nell’AR? D.Croce
LE SPONDILOARTRITI
  Moderatore: G.Filippou, C.Venditti
  . Spondiloartrite indifferenziata X.Baraliakos
  . Il ruolo delle RM nelle spondiloartriti: cosa deve conoscere il reumatologo L.Sconfienza
  . Lombalgia infiammatoria: what’s behind? R.Mader
  . Spondiloartriti: cosa c’è all’orizzonte? E.Fusaro
  . Discussione
  . Indici compositi o outcomes clinici: come qualificare il risultato clinico? A.Batticciotto
L’ANGOLO DEI FARMACI (i farmaci come evolvono) 
  . Gli antimalarici di sintesi R.Gorla
COVID: A CHE PUNTO SIAMO
  Moderatore: P.Sarzi Puttini
  . Utilizzo dei farmaci antireumatici nel COVID M.Benucci
  . La storia del COVID M.Galli
LETTURA  Moderatore: P.Moscato
  . La sindrome di Sjogren sieronegativa e/o paucisintomatica R.Giacomelli
OSTEOARTROSI
  Moderatore: V.Bruner, A.Migliore
  . Artrosi della mano: a che punto siamo? A.Fioravanti
  . Prospettive e limiti della terapia rigenerativa A.Di Martino

Sessione 3
  Moderatore: V.Bruner
  . ESKOA: il questionario per l’early osteoartrosi A.Migliore
LES
  Moderatore: S.Stisi
  . L’early diagnosi G.D.Sebastiani
  . Terapia sequenziale L.Iaccarino
LETTURA Moderatore: D.Marotto 
  . Le malattie autoinfiammatorie nell'adulto: come riconoscerle ed inquadrarle L.Cantarini
LETTURA Moderatore: S.Sanna
  . L’Osteoporosi A.Giusti
L’ANGOLO DEI FARMACI
  Moderatore: C.Pagliolico
  . Biosimilari F.Atzeni
  . Inibitori dell’IL.1 P.Ruscitti

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Angelo De Cata
    Responsabile U.O. Reumatologia IRCCS Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” San Giovanni Rotondo (FG)

Relatore

  • event responsible avatar
    Patrizia Amato
    Dirigente Medico SERT - ASL SALERNO - CAVA DE' TIRRENI
  • event responsible avatar
    Fabiola Atzeni
    Professoressa di I fascia c/o Univ. degli Studi di Messina e Responsabile Unità di Reumatologia
  • event responsible avatar
    Xenofon Baraliakos
    CAPO DIP. CENTRO REUMATOLOGICO RUHRGEBIET HERNE, RUHR-UNIVERSITY BOCHUM-GERMANY E PROF. E MEDICO MEDICINA INTERNA E REUMATOLOGIA
  • event responsible avatar
    Alberto Batticciotto
    Dirigente Medico UO Reumatologia - Osp. di Circolo e Fond. Macchi Varese - ASST Sette Laghi e Centro Medico Lombardo Milano
  • event responsible avatar
    Laura Bazzichi
    MEDICO SPECIALISTA, CONSULENTE DELL'AMBULATORIO DI FIBROMIALGIA E FATICA CRONICA A GIFORTE DEI MARMI, LUCCA, FORTE DEI MARMI
  • event responsible avatar
    Maurizio Benucci
    PROFESSORE E DIRIGENTE MEDICO UOS REUMATOLOGIA OSPEDALE S. GIOVANNI DI DIO - FIRENZE
  • event responsible avatar
    Alvise Berti
    DIRIGENTE MEDICO UO REUMATOLOGIA APSS TRENTO E RICERCATORE UNIVERSITÀ TRENTO E CISMED
  • event responsible avatar
    Gerolamo Bianchi
    MEDICO FREQUENTATORE ASL 3 LIGURIA
  • event responsible avatar
    Vincenzo Bruner
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO NAPOLI
  • event responsible avatar
    Vincenzo Bruzzese
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO CASA DI CURA VILLA PIA ROMA E FONDATORE ANPESA
  • event responsible avatar
    Luca Cantarini
    PROFESSORE ASSOCIATO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI SIENA E RESPONSABILE SRC MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE TOSCANA
  • event responsible avatar
    Gianniantonio Cassisi
    Medico Specialista Reumatologo libero professionista e medico UOS Reumatologia - Belluno Medica Poliambulatorio e ASL 1 Belluno
  • event responsible avatar
    Luca Cimino
    RESPONSABILE SSD IMMUNOLOGIA OCULARE ARCISPEDALE S.MARI ANUOVA AUSL REGGIO EMILIA
  • event responsible avatar
    Davide Croce
    Direttore del Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nei Social - Università C. Cattaneo - LIUC Castellanza (VA)
  • event responsible avatar
    Angelo De Cata
    Responsabile U.O. Reumatologia IRCCS Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” San Giovanni Rotondo (FG)
  • event responsible avatar
    Alessandro Di Martino
    Dirigente Medico Clinica Ortopedica e Traumatologica II - Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna
  • event responsible avatar
    Andrea Doria
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRETTORE UOC.REUMATOLOGIA AOU PADOVA E UNIVERSITÀ PADOVA
  • event responsible avatar
    Oscar Massimiliano Epis
    DIRETTORE SC REUMATOLOGIA E DIRETTORE DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
  • event responsible avatar
    Georgios Filippou
    Reumatologo Unità Operativa di Reumatologia all’IRCCS Ospedale Galeazzi - IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio, Milano
  • event responsible avatar
    Antonella Fioravanti
    DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGIA AOU SIENA
  • event responsible avatar
    Diego Maria Michele Fornasari
    PROFESSORE ASSOCIATO DI FARMACOLOGIA - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
  • event responsible avatar
    Enrico Fusaro
    Direttore SC Reumatologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
  • event responsible avatar
    Massimo Galli
    Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive - Ospedale Luigi Sacco Milano
  • event responsible avatar
    Giovanni Genovese
    Medico Specializzando Dermatologia e Venereologia - Ospedale Maggiore Policlinico Milano
  • event responsible avatar
    Loreto Gesualdo
    DIRETTORE SCIENTIFICO ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II E PROFESSORE NEFROLOGIA UNIV. DI BARI
  • event responsible avatar
    Stefano Ghio
    Cardiologo c/o Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia
  • event responsible avatar
    Roberto Giacomelli
    Prof. Ord. Reumatologia Univ. Cattolica Sacro Cuore - Dir. Immunoreumatologia Fond. Pol. Univ. Campus Bio-Medico - Roma
  • event responsible avatar
    Andrea Giusti
    Primario di Medicina Interna dell'ASL 3
  • event responsible avatar
    Roberto Gorla
    Dirigente medico Reumatologia e Immunologia Clinica - ASST Spedali Civili Brescia
  • event responsible avatar
    Serena Guiducci
    PROF. AS. REUMATOLOGIA E DIRETTORE SOD REUMATOLOGIA - AOU CAREGGI
  • event responsible avatar
    Luca Iaccarino
    Professore associato, Università degli studi di Padova
  • event responsible avatar
    Alessandro Invernizzi
    Professore Associato - Ospedale Luigi Sacco Milano
  • event responsible avatar
    Reuven Mader
    Responsabile del Dipartimento Patologie Reumatiche del Ha'Emek Medical Centre ad Afula, Israele
  • event responsible avatar
    Carlo Umberto Manzini
    MEDICO SPECIALISTAA IN REUMATOLOGIA E MEDICINA INTERNA LIBERO PROFESSIONISTA MODENA
  • event responsible avatar
    Antonio Marchetta
    RESPONSABILE SERVIZIO REUMATOLOGIA IRCCS OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA- VERONA
  • event responsible avatar
    Daniela Marotto
    Responsabile del servizio di Reumatologia ASL Gallura e Presidente C.Re.I, Sassari
  • event responsible avatar
    Maria Teresa Mascia
    Prof. Ass. - Dip. Scienze Mediche Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto, Azienda Ospedaliero Universitario Pol. Modena
  • event responsible avatar
    Nadia Melillo
    Dirigente Medico - U.O.C. Reumatolgia, A.O.U. Ospedali Riuniti Foggia
  • event responsible avatar
    Alberto Migliore
    PROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
  • event responsible avatar
    Aldo Biagio Molica Colella
    Direttore responsabile UOS Reumatologia Ospedali Riuniti “Papardo Piemonte” Messina
  • event responsible avatar
    Paolo Moscato
    Dirigente MEDICO, Azienda Ospedaliera universitaria (Scuola Medica Salernitana) di Salerno
  • event responsible avatar
    Francesco Muratore
    Medico Reumatologo - Università di Modena e Reggio Emilia
  • event responsible avatar
    Roberto Murgia
    Responsabile - Ambulatorio Studio polispec. Kinesis Cagliari
  • event responsible avatar
    Carlotta Nannini
    Medico Reumatologo - Prato
  • event responsible avatar
    Cristina Pagliolico
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGIA VERCELLI
  • event responsible avatar
    Giuseppe Paolazzi
    DOCENTE C/O LA SCUOLA DI FORMAZIONE MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI TRENTO
  • event responsible avatar
    Piero Ruscitti
    Ricercatore, Dipartimento di Scienze. Cliniche Applicate e Biotecnologiche,. Università degli Studi dell'Aquila
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Carlo Salvarani
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS S.M. NUOVA REGGIO EMILIA E UNIMORE
  • event responsible avatar
    Gilda Sandri
    Ricercatrice Reumatologia presso l’ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Modena
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Silvia Sanna
    Dirigente Medico - S.C. Medicina Nucleare e Terapia Radiometabolica AO Brotzu Cagliari
  • event responsible avatar
    Pierachille Santus
    DIRETTORE/RESPONSABILE PNEUMOLOGIA OSPEDALE SACCO - MILANO
  • event responsible avatar
    Piercarlo Sarzi Puttini
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA UNIV.DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO MILANO
  • event responsible avatar
    Luca Maria Sconfienza
    Prof. Ass. diagnostica e radioterapia. Direttore UO Radiologia Diagnostica ed Interventistica. Istituto Galeazzi -Milano
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Gian Domenico Sebastiani
    Direttore UOC Reumatologia. AO San Camillo-Forlanini di Roma
  • event responsible avatar
    Stefano Stisi
    Responsabile Unità Operativa Complessa di Reumatologia - Azienda di rilievo Nazionale “San Pio”, Presidio Rummo di Benevento
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Carlo Venditti
    Dirigente Medico, Specialista Reumatologia, Azienda Ospedaliera G. Rummo, Benevento
  • event responsible avatar
    Ombretta Viapiana
    DIPARTIMENTO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI VERONA E AOU INTEGRATA DI VERONA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Pediatria
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
leggi tutto leggi meno