Esistono molte patologie che possono colpire gli occhi provocando disturbi alla vista. Le malattie degli occhi sono classificate in base alla parte dell’organo colpita e sono quindi suddivise in malattie delle palpebre, della cornea, della retina, dell’apparato lacrimale, della congiuntiva, dell’iride e del cristallino. È importante non trascurarle per evitare che la malattia oculare degeneri in una perdita parziale o totale della vista.
Il glaucoma è una patologia oculare molto frequente caratterizzata dall’aumento della pressione intraoculare e da un progressivo danneggiamento del nervo ottico, che può nel tempo compromettere gravemente la vista. È quindi fondamentale una diagnosi precoce del glaucoma, perché spesso riesce a fermare la progressione della malattia.
Negli ultimi anni la ricerca in questo ambito ha fatto notevoli progressi, quantificando la QoL percepita dal paziente glaucomatoso, migliorando la relazione medico-paziente ed ottimizzando l’aderenza al trattamento con lo scopo di renderlo sempre più personalizzato sul profilo psicofisico e sullo stile di vita, migliorando così la prognosi a lungo termine.
La degenerazione maculare legata all’età (senile) è in Italia con il glaucoma una delle maggiori cause di grave diminuzione visiva.
È una patologia cronica, degenerativa retinica associata all’età, cui concorrono cause multifattoriali. È elettivamente colpita la macula ed è la causa principale di perdita della visione centrale e di cecità.
Quasi sempre la malattia è progressiva e colpisce entrambi gli occhi, anche ad intervalli di tempo variabili e con quadri clinici e gravità differenti.
L’occhio secco è una patologia, o meglio, un insieme di patologie, che consiste in un’alterazione dello stato di salute e della normale interazione tra la superficie oculare e il film lacrimale.
La disfunzione lacrimale è una condizione altamente prevalente, ancora in gran parte sotto diagnosticata, che interessa dal 5% al circa il 30% della popolazione sopra i 50 anni e, se non trattata, può cronicizzarsi ed evolvere per poi incidere in modo sostanziale sulla qualità della vita. Una terapia standard non è disponibile per prevenire totalmente e curare la disfunzione lacrimale, ma è fondamentale per garantire interventi appropriati, al fine di soddisfare le esigenze del paziente e portare a esiti clinici favorevoli.
Le infezioni oculari sono una patologia piuttosto frequente e se non trattate possono danneggiare le strutture dell’occhio.
Esistono molti tipi diversi di infezioni oculari, ed è fondamentale in ogni singolo caso identificare il tipo particolare di infezione oculare per ricorrere al trattamento adeguato.
Le allergie oculari sono condizioni infiammatorie che interessano l’apparato visivo (in persone che generalmente hanno già un’allergia di base), principalmente la congiuntiva. Si tratta di individui che hanno un sistema immunitario che reagisce eccessivamente agli allergeni esterni, con conseguente sviluppo di una serie di fastidi che possono coinvolgere anche gli occhi.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai medici partecipanti un quadro completo sulle patologie dell’occhio, le modificazioni in corso di malattia, le caratteristiche principali, gli elementi e gli strumenti per un approccio diagnostico e terapeutico moderno ed integrato per la gestione dei pazienti.
In particolare, verranno approfonditi i temi della sindrome dell’occhio secco, le allergie oculari, il glaucoma e il possibile impatto sulla qualità di vita, la degenerazione maculare senile e le infezioni batteriche dell’occhio.
NOVITÀ
L'OCCHIO A 360°_ED.2023
FAD

Dal 03-04-2023
al 02-04-2024
- Inizio iscrizioni: 03-04-2023
- Fine iscrizione: 02-04-2024
- Posti liberi: 487
- Accreditato il: 19-01-2023
- Crediti ECM: 17.0
- Ore formative: 17h
- Codice Evento: 375124
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
AVVISO IMPORTANTE
IL CORSO È FORMATO DA SLIDESHOW SENZA AUDIO IN LINGUA ITALIANO E INGLESE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Capitolo 1: OCCHIO SECCO
• DIAGNOSI
- Modulo - Introduzione - Maurizio Rolando
- Modulo - La disfunzione lacrimale: stato dell’arte e problemi terapeutici ancora aperti - Maurizio Rolando
- Modulo - Fattori di rischio - Pierangela Rubino
- Modulo - Metodo del 1-2-3 - Maurizio Rolando
- Modulo - Il paziente chirurgico - Rita Mencucci
• TERAPIA
- Modulo - Approccio terapeutico: metodo 3+2 - Rita Mencucci
- Modulo - Effetti a breve e lungo termine dei conservanti - Pierangela Rubino, Maurizio Rolando
- Modulo - Counseling al paziente - Emilia Cantera
Capitolo 2: GLAUCOMA E QUALITÀ DI VITA
- Modulo - Perché parlare di qualità di vita - Michele Figus, Chiara Posarelli
- Modulo - Come valutare la qualità di vita nel glaucoma - Paolo Fogagnolo
- Modulo - Qualità di vita: progressione funzionale e strutturale - Francesco Oddone
- Modulo - Qualità di vita: terapia medica e parachirurgica - Michele Iester, Alessia Morlacchi
- Modulo - Qualità di vita: terapia chirurgica - Romeo Altafini
- Modulo - Qualità di vita come end-point del trattamento del glaucoma - Paolo Frezzotti
- Modulo - Qualità di vita: risultati di uno studio multicentrico italiano - Mariaelena Olivetti, Luciano Quaranta
Capitolo 3: DEGENERAZIONE MACULARE SENILE E NUTRIZIONE
- Modulo - Degenerazione maculare legata all’età: l’importanza di una corretta educazione al paziente in tema di nutrizione - Maria Cristina Mele
- Modulo - Degenerazione maculare legata all’età: recenti evidenze in tema di nutrizione, come trasferirle al paziente - Angelo Maria Minnella
Capitolo 4: INFEZIONI BATTERICHE DELL’OCCHIO
- Modulo - La resistenza batterica a livello oculare - Francesco Aiello
Capitolo 5: DALLA CORRETTA DIAGNOSI ALLA GESTIONE TERAPEUTICA DELLE PATOLOGIE ALLERGICHE OCULARI - Durata: 3 ore
- Modulo - L’occhio visto dall’allergologo: come fare diagnosi di “allergia” - Franco Borghesan
- Modulo - Classificazione ed epidemiologia delle patologie allergiche a carico dell’occhio - Andrea Leonardi
- Modulo - Riconoscere e trattare le allergie della superficie oculare - Pia Allegri
- Modulo - Razionale terapeutico nelle allergie oculari - Salvatore Troisi
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Andrea LeonardiPresidente della Società Italiana Uveiti e Malattie Infiammatorie Oculari (SIUMIO)Scarica il curriculum
Relatore
-
Francesco AielloDirigente medico di I livello presso il Policlinico Universitario "Tor Vergata" - RomaScarica il curriculum
-
Pia AllegriOftamologia e Chiruria Oculare - Responsabile SSD Uveiti, Medico S.C. Oculistica - Asl 4 Genova
-
Romeo AltafiniDirettore Unità Operativa Complessa di Oculistica del presidio di Dolo-Mirano , Ulss 3 Serenissima- Veneto.Scarica il curriculum
-
Franco BorghesanIncaricato SAI Allergologia, presso Ospedale di Treviso. Tutor per medici specializzandi in Allergologia - Università Padova.Scarica il curriculum
-
Emilia CanteraMedico Oculista e Chirurgo Oftalmico - Casa di cura Villa Stuart - Fond. Foro Italico Roma - Osp. Israelitico Roma
-
Michele FigusDirettore scuola specializzazione in Oftalmologia. Team leader specializzandi, docenza e org. didattica - Università di Pisa.Scarica il curriculum
-
Paolo FogagnoloPresso l'Università degli Studi - Milano: Ricercatore e responsabile Centro Cornea e Superficie oculareScarica il curriculum
-
Paolo FrezzottiProfessore Universitario di Ruolo, Malattie Apparato Visivo presso il Dip. di Scienze Mediche dell’Università di Siena.Scarica il curriculum
-
Michele IesterProfessore Associato di Oftalmologia, glaucoma e neuro-oftalmologia, Università degli Studi di GenovaScarica il curriculum
-
Andrea LeonardiPresidente della Società Italiana Uveiti e Malattie Infiammatorie Oculari (SIUMIO)Scarica il curriculum
-
Maria Cristina MeleDirettore dell'unità dipartimentale di "Nutrizione avanzata in oncologia" - Fondazione Policlinico "A. Gemelli" - IRCCS, Roma.Scarica il curriculum
-
Rita MencucciDirigente Medico di primo livello a tempo pieno, indeterminato- Clinica Oculistica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (FI)Scarica il curriculum
-
Angelo Maria MinnellaDir. medico di I livello c/o la divisione oculistica - Ist. Oftalmologia - Uni. Cattolica del S. Cuore - Pol. Gemelli - RomaScarica il curriculum
-
Alessia Maria Jenny MorlacchiMedico oculista presso ASST Ovest Milanese c/o i presidi di Abbiategrasso, Magenta e LegnanoScarica il curriculum
-
Francesco OddoneResponsabile dell'Unità di Chirurgia e direttore dell'unità Glaucoma dell'IRCCS Fondazione G.B. Bietti - RomaScarica il curriculum
-
-
Chiara PosarelliRicercatore presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica Medica Molecolare e dell'Area Critica - Università di Pisa.Scarica il curriculum
-
-
Maurizio RolandoProf. Ass. di Oftalmologia c/o la Clinica Oculistica, Dip. Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica dell' Università di Genova.Scarica il curriculum
-
Pierangela RubinoDir. medico I livello, case manager c/o l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Dipartimento di Medicina e ChirurgiaScarica il curriculum
-
Salvatore TroisiDirigente Medico Oculista - AOU Salerno