La fibromialgia (FM) o sindrome fibromialgia è caratterizzata da dolore cronico, diffuso, persistente ed iperalgesia meccanica, al quale si associano in varia misura sintomi come stanchezza, disturbi del sonno, disturbi psicologici e cognitivi, alterazioni dell’umore, cefalea, emicrania, abitudini intestinali variabili e dolori addominali diffusi. La sua eziopatogenesi, i criteri diagnostici e di classificazione sono ancora oggetto di dibattito presso la comunità medica, come lo sono anche le strategie di trattamento.
La FM è comunque una condizione medica riconosciuta a livello internazionale, definita da criteri diagnostici e valutata attraverso scale di gravità validate scientificamente.
Tuttavia, molti pazienti tuttora possono avere notevoli ritardi diagnostici con conseguente impatto negativo a lungo termine. Tra i fattori più importanti che causano questo ritardo viene annoverata la mancanza di biomarcatori, la eterogeneità e la durata del quadro clinico e le incertezze sui meccanismi patogenetici. Di conseguenza, la prevalenza della FM varia a seconda dei criteri utilizzati, del campione di pazienti e dell’interpretazione dei risultati, oscillando dal 2 all’8% della popolazione generale con netta prevalenza nel sesso femminile. La complessità diagnostica è accresciuta dalla varietà dei sintomi, che possono evolversi diversamente durante il decorso clinico in ogni paziente. Pertanto, i criteri diagnostici e di classificazione sono in continua evoluzione.
La sindrome fibromialgica è una sindrome frequente con la quale non solo gli specialisti di reumatologia e di terapia del dolore si confrontano ma che ormai appartiene alle sindromi riscontrate con maggior frequenza da altri specialisti e soprattutto dai medici di medicina generale. Anche gli approcci terapeutici variano nel tempo e in relazione ai diversi sintomi; la sindrome fibromialgica è in effetti una sindrome da gestire a più mani interessando l’aspetto fisico, psicologico e relazionale del paziente. Riteniamo pertanto come AISF-ODV che sia indispensabile fornire un percorso diagnostico-terapeutico che renda più facile la gestione di un paziente difficile e complesso come quello affetto da sindrome fibromialgica
NOVITÀ
SINDROME FIBROMIALGICA
FAD
- Inizio iscrizioni: 15-07-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 344
- Accreditato il: 31-05-2022
- Crediti ECM: 17.0
- Ore formative: 17h
- Codice Evento: 353160
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Definizione, aspetti eziopatogenetici e di prevalenza
. Il dolore cronico: definizione ed aspetti classificativi V.Schweiger
. Sindrome fibromialgica: di cosa si tratta A.Batticciotto
. Sindrome fibromialgica: aspetti epidemiologici M.Di Carlo
. Sindrome fibromialgica: meccanismi patogenetici V.Giorgi
. Disautonomia e fibromialgia R.Furlan
. Neuropatie delle piccole fibre e fibromialgia A.Truini
. Ruolo del trauma nella sindrome fibromiagica R.Torta
La diagnosi e le manifestazioni cliniche
. Manifestazioni cliniche P.Sarzi-Puttini
. I criteri classificativi e diagnostici M.Di Franco
. Sindrome fibromiagica e clinimetria F.Salaffi
. Il registro Italiano della sindrome fibromialgica S.Farah
. le diverse sedi del dolore V.Giorgi
. Le comorbidità funzionali S.Coaccioli
. Le comorbidità organiche I.Lippolis
Il trattamento farmacologico
. Le linee guida internazionali di terapia F.Atzeni
. I farmaci analgesici D.Fornasari
. I gabapentinoidi E.Polati
. Oppioidi e cannabinoidi L.Bazzichi
. Altre possibilità farmacologiche M.Di Carlo
. Gli integratori; quale ruolo nelle sindrome fibromialgica A.Cicero
. Il concetto di self-management e di medicina di precisione P.Sarzi-Puttini
Il trattamento non farmacologico
. Il ruolo della riabilitazione e dell’attività fisica nella sindrome fibromialgica M.Cazzola
. Il ruolo della Nutrizione nella sindrome fibromialgica L.Cioni
. Le tecniche mente-corpo C.Iannuccelli
. Le terapie fisiche R.Casale
. Ossigeno ozono-terapia L.Bazzichi
. Tecniche di psicoterapia R.Torta
. Le terapie alternative e complementari G.Cassisi
Qualità di vita nella fibromialgia
. Focus su aspetti psicoaffettivi A.Alciati
. Alterazioni del sonno P.Sarzi-Puttini
. Vulvodinia, dolore pelvico e sessualità : problemi per il fibromialgico? R.Bernorio
. Sindrome fibromialgica impatto sulla qualità di vita: l’esperienza del paziente G.Fabio
. Sindrome fibromialgica e sindrome post-COVID A.Riva
. La sindrome fibromiagica: aspetti medico-legali e assicurativi A.Marsico
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Fausto SalaffiProf. Ass. Reumatologia, resp. Centro Diagnosi Precoce e Terapia delle Artriti Clinica Reumatologica EAC - Univ. delle Marche
-
Piercarlo Sarzi PuttiniPROF. ORD REUMATOLOGIA E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA - UNIV. DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO - MILANO
Relatore
-
Alessandra AlciatiResp. Centro per i Disturbi da Sintomi Somatici, Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, Villa San Benedetto Menni - Albese (Como)
-
Fabiola AtzeniProfessoressa di I fascia c/o Univ. degli Studi di Messina e Responsabile Unità di Reumatologia
-
Alberto BatticciottoDirigente Medico UO Reumatologia - Osp. di Circolo e Fond. Macchi Varese - ASST Sette Laghi e Centro Medico Lombardo Milano
-
Laura BazzichiMEDICO SPECIALISTA, CONSULENTE DELL'AMBULATORIO DI FIBROMIALGIA E FATICA CRONICA A GIFORTE DEI MARMI, LUCCA, FORTE DEI MARMI
-
Roberto BernorioMedico Psicoterapeuta - Milano
-
Roberto CasaleDirettore scientifico, Responsabile dell'ambulatorio di fibromialgia di Habilita Poliambulatorio San Marco - Bergamo
-
Gianniantonio CassisiMedico Specialista Reumatologo libero professionista e medico UOS Reumatologia - Belluno Medica Poliambulatorio e ASL 1 Belluno
-
Marco CazzolaResponsabile U.O.S. Degenza Riabilitativa Ortopedica Ospedale di Circolo” di Busto Arsizio – Presidio Ospedaliero di Saronno
-
Arrigo Francesco Giuseppe CiceroPROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA
-
Luisa CioniNutrizionista Clinico Dietetico - Centro medico Ambrosiano - Milano
-
-
Marco Di CarloRicercatore universitario (a tempo determinato, tipo A) presso Università Politecnica delle MarcheScarica il curriculum
-
Manuela Di FrancoProfessore Associato di Reumatologia - Università La Sapienza - Roma
-
-
Sonia FarahBiomedical Engineer - Clinica Reumatologica, Ospedale Carlo Urbani - Jesi (AN)
-
Diego Maria Michele FornasariPROFESSORE ASSOCIATO DI FARMACOLOGIA - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
-
Raffaello FurlanProfessore Ordinario presso Humanitas - Milano
-
Valeria GiorgiRicercatrice e Data manager presso ASST Fatebenefratelli Polo Universitario "Luigi Sacco" - MilanoScarica il curriculum
-
Cristina IannuccelliSpecialista Reumatologa - Roma
-
Irma LippolisReumatologa presso Poliambulatori Arbot Cavaion Veronese (VR)
-
Antonio MarsicoDirigente Medico Ospedaliero - Azienda Ospedaliera SCarlo Potenza (Taranto)
-
Agostino RivaProfessore associato ASST Fatebenefratelli - Osp.L. Sacco Milano
-
Fausto SalaffiProf. Ass. Reumatologia, resp. Centro Diagnosi Precoce e Terapia delle Artriti Clinica Reumatologica EAC - Univ. delle Marche
-
Piercarlo Sarzi PuttiniPROF. ORD REUMATOLOGIA E DIRETTORE UOC REUMATOLOGIA - UNIV. DI MILANO E IRCCS GALEAZZI SANT'AMBROGIO - MILANO
-
Vittorio SchweigerMedico Chirurgo, Professore Associato di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Verona
-
Riccardo TortaProfessore associato di Psicologia clinica
-
Andrea TruiniProfessor of Neurology, neuromuscular disease unit and neuropathic pain outpatient service at the Dep. Human Neuroscience - Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anestesia e rianimazione
-
Dermatologia e venereologia
-
Endocrinologia
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina dello sport
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina nucleare
-
Nefrologia
-
Neurologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia